Una proposta dedicata alle aziende che hanno scelto di intraprendere – o intendono intraprendere – con convinzione la strada della sostenibilità, impegnandosi con scelte concrete e obiettivi misurabili.

I percorsi, affidati alla guida di trainer e formatori esperti, sono anche occasione per condividere e “mettere in circolo” idee ed esperienze con altre aziende del territorio.

Oltre ai corsi di seguito, è possibile attivare corsi di formazione sui temi di sostenibilità ad hoc o seguire i corsi e-learning in partnership con Skilla: clicca qui per approfondire la proposta e-learning sul tema Sostenibilità!

Formazione aziendale sul benessere
In ambito HSE (Health Safety and Environment), oggi alle aziende non viene richiesta solo la prevenzione delle malattie professionali, ma anche la promozione attiva della salute dei lavoratori. Questa promozione diventa parte integrante della creazione di valore sostenibile ed è un elemento chiave del pillar “S” di ESG, dedicato alla dimensione sociale.
Le nostre nuove proposte aziendali sulla tematica del benessere coprono anche i crediti relativi alla sicurezza: clicca qui per approfondire!

Inoltre, sul tema della sostenibilità è attualmente attiva la seguente opportunità di finanziamento:

  • Diversity & Inclusion management: asset per creare valore in azienda e per lo sviluppo sostenibile del territorio vicentino
    Il progetto, presentato da Niuko in partenariato con Confindustria Vicenza, mira a promuovere la cultura dell’inclusione nelle imprese del territorio vicentino. Grazie al contributo della Camera di Commercio di Vicenza è possibile accedere a una proposta che integra attività di informazione, formazione e consulenza a carattere aziendale e interaziendale con interventi dedicati ad affrontate le sfide dell’implementazione di strategie di Diversity & Inclusion nelle politiche di gestione delle Risorse Umane e a tutti i livelli organizzativi.
    Clicca qui per info e adesioni!

Perché scegliere Niuko?

  • Esperienza consolidata nella formazione e consulenza aziendale
  • Approccio flessibile e orientato ai risultati
  • Percorsi ESG progressivi per ogni livello di maturità aziendale
  • Rete di consulenti e docenti esperti
  • Monitoraggio costante della possibilità di presentare progetti di formazione e/o di consulenza in risposta a bandi di finanziamento che possano sostenere le aziende