Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
320,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
390,00€ + iva
19 aprile 2023 in presenza
La sostenibilità è uno dei criteri alla base di politiche ed azioni di un numero crescente di organizzazioni. Essa va intesa come una cultura manageriale per il governo integrato di tutte le dimensioni aziendali (economico-finanziaria, ambientale, sociale, etica…) al fine di creare valore con continuità.
Per far evolvere la sostenibilità da “buona pratica” a leva per generare innovazione e vantaggio competitivo è necessario integrarla all’interno della strategia e dei processi decisionali aziendali., gestirla e misurarla. Questo passaggio necessita di un approccio organico e sistematico, nonchè di orientarsi tra le diverse pressioni da parte di clienti, mercato e consulenza per la scelta degli strumenti corretti da portare in azienda.
Il corso intende approfondire quali sono gli strumenti e gli standard a disposizione del management per orientare e scegliere gli strumenti di gestione e misurazione più idonei, verificarne l’efficacia, integrarle nei sistemi di pianificazione, controllo e reporting.
Imprenditori e/o figure aziendali che, all’interno dell’azienda, necessitino avere un quadro completo sul tema della sostenibilità d’impresa, ed in particolare sugli strumenti per integrarla e misurarla all’interno dell’organizzazione
Camilla Speriani
Fonda Collectibus nel 2015 per portare un modello di consulenza efficace e partecipato nelle aziende che vogliono occuparsi di sostenibilità, si occupa di strategia aziendale, comunicazione e innovazione sociale per grandi aziende e PMI con oltre 15 anni di esperienza con un passato nel team Climate Change & Sustainability di EY/RGA.
Ideatrice, insieme al team di Forma del Tempo, della figura dell’Open Sustainability Agent si occupa anche dei progetti formativi e di facilitazione e progettazione partecipata di sostenibilità nelle aziende clienti, è LEGO® SERIOUS PLAY® method facilitator.