Richiedi preventivo
8 ore
La sostenibilità rappresenta sempre più una priorità per le aziende di ogni settore. Uno degli strumenti più frequentemente utilizzati per misurarla è l’analisi di materialità.
L’analisi di materialità permette di individuare gli aspetti legati alla sostenibilità più rilevanti per l’azienda e per i suoi stakeholder. Spesso viene realizzata nel contesto del bilancio di sostenibilità per mettere in luce i punti di intersezione tra gli interessi dell’impresa e dei suoi portatori d’interesse. Grazie a questa analisi, l’azienda è in grado di comunicare all’esterno in modo efficace il proprio impegno per la sostenibilità.
Il corso ha l’obiettivo di illustrare le principali metodologie e sugli strumenti di implementazione del processo di analisi di materialità, che rappresenta uno dei cardini del processo di rendicontazione di sostenibilità, in linea con lo Standard di rendicontazione GRI – Global Reporting Initiative (GRI).
Imprenditori, manager e professionisti interessati ad approfondire il tema al fine di implementare, all’interno del proprio contesto operativo, un processo di analisi dei “pesi” degli interessi