20 corsi interaziendali GRATUITI, per i titolari d’impresa, dipendenti e collaboratori delle imprese vicentine, per professionisti e persone che abitano o operano nel territorio vicentino e che vogliano formarsi sulla sostenibilità.
Il catalogo mixa contenuti diversi – rivolti a tutta la popolazione aziendale – ed è pensato per consentire ad ogni azienda di disegnare un percorso su misura affiancando ai corsi anche le proposte di interventi aziendali e la partecipazione agli eventi di sensibilizzazione che verranno proposti dal progetto Sostenibilità 360°.
I corsi sono proposti sia in presenza sia in modalità online.
Ai percorsi gratuiti si affianca la proposta di 5 corsi a pagamento inseriti nel catalogo interaziendale Niuko.
- Acquisti Sostenibili: progettare e implementare la sostenibilità nella catena di fornitura > Vai al corso
- Un Futuro Possibile: riconoscere e gestire le difficoltà nel Passaggio Generazionale > Vai al corso
- Le condizioni organizzative per uno smart working efficace e sostenibile > Vai al corso
- La gestione ambientale: dalla strategia di impresa all’ecodesign di prodotto> Vai al corso
- La comunicazione ambientale: dal fare al “fare sapere”> Vai al corso
La proposta è sostenuta da un finanziamento della Camera di Commercio di Vicenza nell’ambito del progetto “Vicenza sostenibile – Accompagnare le aziende vicentine nella transizione verso un’economia circolare”: il contributo dell’ente camerale rende possibile la gratuità dei corsi.
Per chi non risiede o opera nella provincia di Vicenza è possibile l’iscrizione ad un prezzo agevolato.
Disponibilità fino a esaurimento dei posti limitati.
Economico
Agenda 2030: un viaggio attraverso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Su richiesta
B-Corp e Società Benefit: modelli di business nelle imprese ad alto tasso di sostenibilità
Su richiesta
Comunicare la propria sostenibilità: strategie e strumenti efficaci
Su richiesta
Il bilancio di sostenibilità: strumento strategico di gestione e di comunicazione
Su richiesta
Il viaggio della sostenibilità: introduzione ai concetti di sostenibilità e alla loro applicabilità in azienda
Su richiesta
L'analisi di materialità: come "pesare" gli interessi dell'impresa e dei suoi stakeholders
Su richiesta
La certificazione etica SA8000 per un ambiente di lavoro equo ed inclusivo nel mercato globale
Su richiesta
La finanza per lo sviluppo sostenibile: scenari, opportunità e strategie di investimento
Su richiesta
Sostenibilità e impresa: strumenti di assessment, pianificazione, misurazione e rendicontazione
Su richiesta
Stakeholder engagement e strategie d'impresa sostenibile
Su richiesta
Sociale
Benessere organizzativo: uno sguardo alla salute di genere
Su richiesta
Diversity/inclusion management: tecniche e strumenti per valorizzare la diversità in azienda
Su richiesta
La gentilezza in azienda: da dove iniziare? Learning by doing
Su richiesta
Leadership e cultura organizzativa sostenibile: la figura di Adriano Olivetti
Su richiesta
Welfare aziendale sostenibile e benessere organizzativo
Su richiesta
Women on board: leadership femminile e governance per un nuovo modello di sviluppo resiliente, inclusivo e sostenibile
Su richiesta
Ambientale
Economia circolare e nuovi modelli di business "rigenerativi"
Su richiesta
Il sistema di gestione ambientale ISO 14001:2015
Su richiesta
La norma UNI CEI EN ISO 50001:2018: riduzione dei consumi energetici e ottimizzazione delle risorse in azienda
Su richiesta
Life Cycle Assessment e Carbon Footprint
Su richiesta