Globalizzazione e sostenibilità: strumenti e buone pratiche attraverso l’United Nations Global Compact

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
320,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
390,00 + iva

Data inizio e modalità

13 aprile 2023 in presenza

Durata

8 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


Il Global Compact delle Nazioni Unite è l’iniziativa strategica di cittadinanza d’impresa più ampia al mondo. Nasce dalla volontà di promuovere un’economia globale sostenibile: rispettosa dei diritti umani e del lavoro, della salvaguardia dell’ambiente e della lotta alla corruzione. È stata proposta, per la prima volta nel 1999, presso il World Economic Forum di Davos, dall’ex segretario delle Nazioni Unite Kofi Annan, il quale, in quell’occasione, ha invitato i leader dell’economia mondiale presenti all’incontro a sottoscrivere con le Nazioni Unite un “Patto Globale”, al fine di affrontare in una logica di collaborazione gli aspetti più critici della globalizzazione.
Il tema della sostenibilità in un contesto di internazionalizzazione è strategico per le aziende e questa giornata di formazione ha lo scopo di fornire buone pratiche, linee guida e policy sviluppate all’interno del network presente anche in Italia utili per definire i propri piani di sostenibilità con particolare riferimento al tema dei diritti umani e ai dieci principi espressi dal Global Compact.

Destinatari


Imprenditori, amministratori delegati, manager

Programma


  • Il Global Compact delle Nazioni Unite
  • La Fondazione Global Compact network Italia: obiettivi e rete
  • Pubblicazioni strumenti per le aziende
  • Buone pratiche

Docenti

Katia Saro
Programme Engagement & Outreach, UN Global Compact Network Italia

Iscrizione al corso

Globalizzazione e sostenibilità: strumenti e buone pratiche attraverso l’United Nations Global Compact

Partecipanti

Calendario Lezioni