Aziende/professionisti con sede in provincia di Vicenza
Gratuito
Aziende/professionisti con sede non in provincia di Vicenza
290,00€ + iva
18 ottobre 2022 in presenza
La gentilezza è un atteggiamento che implica ascolto, rispetto, comprensione e fiducia verso l’altro, nulla a che vedere con forme superficiali di cortesia o formalità. Molto spesso questa parte della nostra individualità viene nascosta, soprattutto in ambito professionale, dove viene chiesto di mostrarsi sempre più competitivi e performanti.
Ma come alimentare una cultura della gentilezza anche all’interno dell’ambiente lavorativo? E quali sono i vantaggi concreti? Numerose ricerche scientifiche confermano i benefici a livello di clima, produttività, soddisfazione, ma soprattutto a livello di benessere psico-fisico
Chi mette in pratica la gentilezza e chi ne beneficia possono contare su livelli di felicità più elevati, così come maggiore gratitudine ed empatia. Praticare la gentilezza aiuta a costruire un ambiente lavorativo sereno e stimolante, a contrastare le tensioni, ad accrescere il benessere, la positività, l’attenzione verso gli altri, la condivisione, tutti aspetti che influiscono sulla produttività.
Il corso intende affrontare il tema della “gentilezza” nell’ambiente professionale, quali sono gli effetti nell’ambito delle relazioni, con noi stessi e con gli altri individui; fornire strumenti utili per progettare buone pratiche di gentilezza al fine di ampliare il più possibile la gamma di comportamenti virtuosi volti ad accrescere il benessere psico-fisico e organizzativo e promuovere una cultura “gentile” all’interno delle organizzazioni.
Imprenditori, manager, responsabili risorse umane, addetti al front office e in generale tutti coloro che vogliono migliorare la capacità di gestire le relazioni con gli altri
Elena Bertoni
Psicologa del lavoro e delle organizzazioni libera professionista e formatrice qualificata AIF, si occupa di sviluppo delle persone nelle organizzazioni, progettando percorsi personalizzati in cui si fondono formazione, formazione esperienziale e facilitazione, per favorire sviluppo delle competenze, miglioramento dell’efficienza e della qualità delle prestazioni e orientamento al ben-essere lavorativo delle persone e delle organizzazioni, con particolare attenzione allo sviluppo delle soft skills, della comunicazione, delle relazioni e del teamwork.
Formatrice qualificata per la sicurezza nelle 3 aree del DI 06/03/13, opera nella progettazione e gestione di attività di consulenza, facilitazione e formazione a supporto dei ruoli chiave nella sicurezza.
Gestisce percorsi di formazione formatori, anche finalizzati alla gestione di docenze on line.