Durata
1 Giorno
Overview
La richiesta di prodotti personalizzati è in crescita da alcuni anni e molti analisti affermano che oggi uno dei fattori critici di successo nel mondo manifatturiero è la capacità di consegnare velocemente prodotti personalizzati. Per soddisfare questo bisogno senza far esplodere le dimensioni dell’ufficio tecnico, l’unica possibilità è la realizzazione di prodotti che possano essere realizzati combinando elementi sviluppati precedentemente e già disponibili, come i mattoncini del Lego™. La trasformazione dei prodotti esistenti in prodotti modulari (modularization journey) è un progetto che coinvolge tutte le funzioni aziendali e che richiede un metodo strutturato. Il corso presenterà un approccio in 3 passi, graduale ed efficace per introdurre l’architettura modulare nel corso della naturale evoluzione dei prodotti. In questo modo lo sviluppo della gamma prodotti verrà orientato verso l’architettura modulare, gli investimenti necessari saranno ridotti al minimo e la trasformazione avverrà a piccoli passi.
Programma
-
Concetti base dell’architettura modulare
-
Modello di stima dei costi e benefici per l’introduzione di un modulo
-
Il modularization journey:
-
Fase 1: Quick win ed identificazione delle prime opportunità di modularizzazione
-
Fase 2: Definizione dell’architettura modulare di riferimento per una famiglia di prodotti
-
Fase 3: Introduzione progressiva dei moduli individuati in fase 2
-
Impatti della modularità
-
Verso il mercato: prodotti personalizzabili
-
Verso il processo produttivo: dall’engineering to order all’assemly to order
-
Verso la progettazione: la gestione di prodotti configurabili
Docente/i
Destinatari
Product Manager, Manager del marketing e dell’ufficio tecnico, Progettisti,