La tutela della proprietà industriale e l’innovation Management per valorizzare l’innovazione aziendale

Concetti di base di proprietà industriale: brevetti, design e marchi
Learning Box

compreso

Data inizio e modalità

Su richiesta

Durata

8 ore

Obiettivi


Il corso “La tutela della proprietà industriale e l’innovation management per valorizzare l’innovazione aziendale” presenta i requisiti di registrazione/concessione dei titoli di proprietà industriale, i limiti spaziali e temporali e la procedura di registrazione/concessione per marchi, brevetti e design.

Inoltre il corso verterà sull’introduzione del ruolo dell’innovation manager, detto anche IP manager, in azienda.

Gli obiettivi del corso “La tutela della proprietà industriale e l’innovation management per valorizzare l’innovazione aziendale” sono:

  • avere una conoscenza di base sulla proprietà industriale;
  • conoscere cosa sono e come si registrano marchi design e brevetti;
  • conoscere come posso essere tutelati i diritti di esclusiva conseguiti con i titoli di privativa industriale.

Destinatari


I destinatari del corso “La tutela della proprietà industriale e l’innovation management per valorizzare l’innovazione aziendale” sono le persone che in azienda si interessano di proprietà industriale e che desiderino riconoscere se quanto viene prodotto e sviluppato dall’azienda sia proteggibile con qualche forma di Industrial property (IP).

Programma


Marchi, Design e Brevetti:

  1. cosa sono i titoli di proprietà industriale e a cosa servono
  2. requisiti di registrazione;
  3. limiti spaziali e temporali
  4. la procedura amministrativa di registrazione/concessione
  5. saper consultare le principali banche dati dei titoli di privativa industriale
  6. casi studio
  7. perché registrare, quali i vantaggi
  8. strumenti legali per la tutela dei diritti di esclusiva conseguiti con i titoli di privativa industriale

Richiesta informazioni