In base a quanto stabilito dall’articolo 2087 del Codice civile, il datore di lavoro ha l’obbligo di adottare, in base alle caratteristiche dell’attività svolta, tutte le cautele e le misure necessarie per tutelare l’integrità psicofisica dei propri prestatori di lavoro.
Cosa succede, quindi, quando un dipendente subisce un infortunio sul lavoro a causa di un macchinario difettoso,, di un’attrezzatura non idonea o di uno strumento in cattivo stato di manutenzione o inadatto?
Il corso ha l’obiettivo di definire quali siano le responsabilità nel caso in cui un lavoratore utilizzi attrezzature inidonee per lo svolgimento dell’attività lavorativa e soprattutto verranno forniti interessanti spunti derivanti dagli orientamenti della Cassazione in tale ambito.
Aspp/Rspp – Dirigenti – Preposti
Il corso è valido ai fini dell’aggiornamento di:
ASPP/RSPP come previsto dall’art. 32 del D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016; Datori di Lavoro che svolgono compiti di RSPP come previsto dall’art. 34 del D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e dall’ Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011: Dirigenti e Preposti, come previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e dall’ Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011