Catalogo Business e Niuko Lab: quasi 1.000 i professionisti coinvolti nei primi sette mesi del 2025

Nel periodo gennaio-luglio 2025, l’offerta formativa dei percorsi del Catalogo Business e del progetto Niuko Lab ha coinvolto quasi 1.000 partecipanti, distribuiti su oltre 80 corsi mirati.

Un risultato che conferma la crescente attenzione delle imprese verso la valorizzazione delle competenze interne, in risposta ai cambiamenti organizzativi, tecnologici e di mercato.

Un’offerta formativa costruita con e per le imprese

La programmazione ha raggiunto un tasso di realizzazione del 95%, grazie a un ascolto attento delle esigenze aziendali e a una pianificazione flessibile.

Le modalità di erogazione sono state bilanciate tra formazione in presenza (54%), online (45%) e blended (1%), per garantire massima accessibilità e adattabilità ai tempi e alle esigenze dei partecipanti.

Tra i percorsi ad alta specializzazione, si distingue la seconda edizione del corso Niuko Lab di 40 ore “Procurement Management: Strategie, KPI, Budget e Gestione delle risorse degli Acquisti“, che ha consolidato l’offerta nel settore della formazione tecnica avanzata.

Una nuova stagione formativa per l’autunno 2025

L’interesse manifestato dalle imprese ci ha spinto a calendarizzare 15 nuove edizioni dei corsi più richiesti, con una programmazione autunnale di 50 nuovi percorsi.

In arrivo anche 5 nuovi corsi specialistici pensati per i profili manageriali e tecnici:

Formazione come leva di sviluppo organizzativo

L’adesione di così tante figure professionali riflette una scelta consapevole da parte delle aziende del territorio: investire nel potenziale umano per affrontare con maggiore solidità le transizioni in atto.

Niuko, in qualità di società di formazione di Confindustria Vicenza, opera a supporto del sistema produttivo locale attraverso un’offerta formativa che tiene conto delle specifiche esigenze del tessuto imprenditoriale vicentino e veneto.

I risultati del primo semestre costituiscono la base per lo sviluppo delle attività formative future, in linea con l’evoluzione delle competenze richieste dal mercato del lavoro.

Scopri tutti i percorsi