DGR 110 del 12/02/2024 – GENERAZIONI A CONFRONTO
Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi PR Veneto FSE+ 2021-2027 - Priorità 1 OccupazioneObiettivo specifico d) ESO4.4: promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute (FSE+)
La DGR n. 110/24 intende sostenere azioni finalizzate a sensibilizzare le persone, la società e le organizzazioni del Veneto, le PMI in particolare, rispetto al tema dell’Age Diversity Management, nonché a diffondere modelli e pratiche condivise che valorizzino le competenze indipendentemente dall’età anagrafica, soprattutto in riferimento alle dinamiche generazionali, all’invecchiamento della forza lavoro e dei vertici aziendali, al passaggio generazionale, all’invecchiamento sano ed attivo delle persone nei contesti di lavoro, attraverso l’adozione diffusa di modelli di Age Diversity Management per la creazione di un generalizzato benessere psicofisico.
Le finalità trasversali della DGR n. 110/24 sono:
- creare un ambiente di lavoro inclusivo che accolga e valorizzi le differenze legate all’età anagrafica, migliorando la gestione delle competenze, dell’esperienza e della motivazione delle persone di tutte le età e garantendo che abbiano eque condizioni di carriera non influenzate dall’età;
- rispondere alle esigenze di una forza lavoro invecchiante, considerando condizioni di lavoro che siano sostenibili ed inclusive e valorizzando il benessere psico-fisico delle persone;
- sostenere lo sviluppo di competenze che possano favorire la pianificazione del passaggio generazionale, la trasmissione del know-how dai senior verso i più giovani.
Gli obiettivi specifici sono:
- informare e coinvolgere i destinatari in merito al tema Age Diversity Management;
- promuovere la sensibilizzazione dei destinatari e – per loro tramite – delle organizzazioni, verso l’adozione di modelli e pratiche in grado di valorizzare le competenze professionali e nello stesso tempo in grado di affrontare le complessità dei cambiamenti richiesti dal mondo del lavoro, incoraggiando gli stakeholder ad adottare policy adeguate volte a favorire la costruzione di contesti favorevoli per il benessere delle risorse umane soprattutto nelle piccole e medie imprese;
- diffondere, anche a partire da casi specifici e buone pratiche presentate ai destinatari degli interventi, modalità operative all’interno del partenariato in tema di Age Diversity Management.
Macro tematiche
- INTERGENERAZIONALITÀ
Promuovere diversità e inclusione, superando le discriminazioni legate all’età, agendo, ad esempio, sulla diffusione di processi di reclutamento e selezione basati su capacità, competenze ed esperienze e non distorti dalla variabile “età”. Capacità di gestire la diversità di età nelle organizzazioni. Creazione di processi/strumenti a supporto della “cooperazione” intergenerazionale nelle organizzazioni. - COMPETENZE NECESSARIE PER AFFRONTARE I CAMBIAMENTI
Valorizzare le competenze dei lavoratori per affrontare i cambiamenti all’interno del mercato del lavoro e della società attraverso ad esempio la diffusione di iniziative di formazione e cross-fertilization generazionale. - TRANSIZIONE GENERAZIONALE
Gestire la transizione generazionale dei lavoratori e delle lavoratrici e degli imprenditori e delle imprenditrici attraverso ad esempio la diffusione di buone prassi, modelli di organizzazione e supporto per la gestione del passaggio intergenerazionale in azienda. - ARMONIZZAZIONE VITA LAVORATIVA E VITA PRIVATA
Sensibilizzare verso la conciliazione vita/lavoro e il benessere psico-fisico dei lavoratori attraverso ad esempio iniziative per:- diffondere e promuovere modelli efficaci di gestione flessibile dell’orario di lavoro e di riprogettazione dei ruoli lavorativi (da modelli tradizionali – istruzione, lavoro, pensionamento, a modelli fluidi – istruzione, lavoro, interruzione, training, reinserimento, lavoro, parziale ritiro, pensionamento);
- conoscere i rischi aziendali nel contesto dell’invecchiamento della forza lavoro;
- promuovere l’invecchiamento attivo attraverso l’ottimizzazione dell’organizzazione del lavoro e la diffusione di programmi per la salute e la sicurezza.
I progetti attivi
Progetto nr. 1495-0001-110-2024 – “Connessioni a 5G: intergenerazionalità a banda larga”
Ente capofila: Niuko – Innovation & Knwoledge Srl
Clicca qui per approfondire il progetto
Progetto nr 1172-0001-110-2024 – E.R.P.: Equità, Relazione, Partecipazione. Programma di intelligenza intergenerazionale
Ente capofila: Esac Formazione
Clicca qui per approfondire il progetto
Progetto nr 1098-0001-110-2024 – Da uno a molti: transizione al futuro per le PMI vicentine
Ente capofila: Cesar Srl Unipersonale
Clicca qui per approfondire il progetto
Per informazioni
Loredana Iurato
Project Manager FSE Aziende
t. +39 04441757719
e-mail: loredana.iurato@niuko.it