Da uno a molti: transizione al futuro per le PMI vicentine
Codice progetto 1098-0001-110-2024Da Uno a Molti è l’iniziativa di Cesar che accende nuove possibilità per unire l’esperienza degli imprenditori senior con l’energia e le competenze dei giovani.
L’obiettivo è trasformare la transizione generazionale in un motore di innovazione e crescita per le PMI vicentine. Laboratori di innovazione, formazione interaziendale e consulenza di gruppo sono gli ingredienti che faranno la differenza, creando nuove opportunità per tutti.
E’ un progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo, DGR. 110/2024 Generazioni a Confronto, che connette generazioni, idee e competenze per costruire insieme il domani delle nostre imprese.
ATTIVITÀ PROGRAMMATE
Overview
- Durata: 20 ore
- Date:
- venerdì 07 marzo ore 9.00/13.00 – 14.00/18.00
- venerdì 21 marzo ore 9.00/13.00 – 14.00/18.00
- venerdì 28 marzo 14.00/18.00
- Sede: Niuko Innovation & Knowledge Srl – Piazza Pontelandolfo, 27 – 36100 Vicenza
Descrizione
L’intervento propone un percorso per accompagnare le PMI interessate in un processo di strutturazione di un piano di transizione generazionale.
L’intervento si baserà su un approccio collaborativo e punterà alla valorizzazione delle esperienze e dei punti di forza degli interlocutori, coinvolgendoli attivamente nel raggiungimento degli obiettivi di miglioramento prefissati e condivisi.
Programma
- Valutazione della situazione di partenza con un’analisi approfondita delle sfide, delle opportunità e delle criticità presenti nel contesto di riferimento
- Definizione degli obiettivi chiave del processo di transizione generazionale, identificando i risultati desiderati
- Sviluppo di competenze necessarie per guidare con successo la transizione
- Gestione delle variabili culturali che influenzano la transizione generazionale, lavorando per identificare le differenze generazionali e promuovere una cultura inclusiva e collaborativa che valorizzi il know-how di tutte le generazioni coinvolte nel processo
- Implementazione del Piano di Transizione, con attività di orientamento e consulenza su come affrontare le sfide operative e gestire i cambiamenti necessari.
Destinatari
L’intervento si rivolge a 4 imprenditori e figure manageriali delle PMI vicentine interessate a consolidare approcci e strumenti operativi con cui progettare e attuare un piano di transizione generazionale
La partecipazione è completamente gratuita perché finanziata nell’ambito del PR Veneto FSE+2021-2027 – Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico d) ESO 4.4.
L’esperta
Fantini Sabrina
Facilitatrice, esperta di innovazione collaborativa in contesti organizzativi e sociali.
Incrocia formazione, coaching e consulenza strategica per accompagnare persone, team, e organizzazioni a far emergere il potenziale umano e progettuale.
Sostiene percorsi di cambiamento fondati sulla qualità delle relazioni: empowerment e leadership, sviluppo organizzativo e del team, co-creazione e visioning.
Ha maturato la sua esperienza in ambienti accomunati da forti polarità e dalla necessità di integrare le diversità per farne risorse: marketing territoriale e social business, imprese familiari e percorso generazionale, diversity & inclusion e parità di genere.
Qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti, Niuko Innovation & Knowledge Srl si riserva di non attivare l’intervento.
Overview
- Durata: 16 ore
- Date:
-
giovedì 10 aprile 9:00/13:00 – 14:00/18:00
-
giovedì 17 aprile 9:00/13:00 – 14:00/18:00
-
- Sede: Niuko Innovation & Knowledge Srl – Piazza Pontelandolfo, 27 – 36100 Vicenza
Descrizione
L’intervento si pone l’obiettivo di approfondire le abilità necessarie per il dialogo e il confronto intergenerazionale. Si farà uso della metodologia del mentoring e del reverse mentoring per favorire l’interscambio di know how tra le diverse generazioni e facilitare il reciproco trasferimento di competenze, costruendo, così, un repertorio condiviso di risorse.
Programma
- Caratteristiche degli stili e delle preferenze comunicative delle diverse generazioni
- Assiomi della comunicazione declinati in una logica intergenerazionale
- Strategie di ascolto attivo ed empatia per favorire una comunicazione efficace
- Strategie di cooperative learning e di collaborazione
- Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti
Destinatari
L’intervento si rivolge a 6 imprenditori e lavoratori.
L’esperta
Buziol Patrizia
Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, da più di vent’anni opera in ambito Human Resources e Sviluppo Risorse Umane come Consulente, Coach, Assessor, Facilitatore e Formatore in organizzazioni private e pubbliche, di medie e grandi dimensioni, in realtà produttive e dei servizi, di respiro nazionale o multinazionale, con particolare attenzione al benessere e alla salute psicologica nei luoghi di lavoro. Si occupa di supportare il Management nel creare le condizioni affinché le persone possano raggiungere gli obiettivi delle organizzazioni e aiuta anche il personale operativo ad integrarsi come team e a sviluppare relazioni professionali costruttive.
E’ Cultore di Materia e Testimone Esperto in “Organizzazione Aziendale e Human Resources Management” nel Corso di Laurea Economia e Innovazione Aziendale presso l’Università di Verona, sede di Vicenza.
Qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti, Niuko Innovation & Knowledge Srl si riserva di non attivare l’intervento.