Formazione e innovazione nei processi aziendali: il caso Ruffato Mario Srl

Il progetto formativo “D&G – Competenze e strumenti per gestire la Transizione Digitale e Green”, realizzato nell’ambito dell’Avviso 4/2023 di Fondimpresa, ha coinvolto nove aziende impegnate in percorsi di trasformazione digitale e sostenibile. Tra queste, anche Ruffato Mario Srl ha partecipato con l’obiettivo di intraprendere un’evoluzione organizzativa e tecnologica. Gli interventi formativi si inseriscono in un quadro più ampio che guarda alla sostenibilità ambientale, alla digitalizzazione dei processi e all’innovazione, in linea con i principi dell’Agenda 2030 e con le attuali sfide del settore delle costruzioni.
Ruffato Mario Srl, storicamente radicata in una gestione artigianale a conduzione familiare, ha compiuto una significativa trasformazione fino a diventare una realtà strutturata e competitiva nel panorama veneto. Questo cambiamento ha richiesto un ripensamento dei processi interni, per renderli più efficienti, tracciabili e coerenti con le nuove dimensioni operative dell’azienda.
La formazione ha rappresentato uno strumento strategico: ha permesso di attivare gruppi di lavoro interni, mappare i flussi aziendali e selezionare soluzioni software in grado di supportare le attività quotidiane con strumenti digitali evoluti, come i workflow manager. Questi strumenti, oltre a migliorare l’organizzazione interna, facilitano l’integrazione tra le diverse aree aziendali, favorendo il risparmio di risorse e l’efficienza energetica.
Come ha sottolineato Marco De Marchi, docente del progetto: “Strutturare i processi era il fabbisogno principale. Abbiamo pescato nelle competenze interne all’azienda e sviluppato soluzioni che rispondessero alla realtà di Ruffato Mario Srl.”
Il progetto si inserisce così in un contesto di crescita sostenibile, dove la tecnologia diventa leva di sviluppo e la formazione continua uno dei principali motori dell’innovazione.
D’altronde, la sostenibilità per le aziende non è più un’opzione, ma una necessità per rimanere competitivi sul mercato, valutando nuovi rischi e nuove opportunità.
Niuko accompagna le aziende nel percorso verso la sostenibilità attraverso soluzioni modulari e personalizzabili di formazione e consulenza sui temi ESG (environment, social, governance) per supportare le imprese nel ridurre i propri impatti negativi e generare valore duraturo; Niuko monitora costantemente la possibilità di presentare progetti di formazione e/o di consulenza in risposta a bandi di finanziamento che possano sostenere le aziende.
Digitalizzazione e sostenibilità sono due ambiti che guidano sempre più le scelte organizzative e strategiche delle organizzazioni e che sono riconosciuti infatti come fattori di innovazione e di competitività, due concetti che devono essere visti in una logica di complementarità. Da un lato il digitale può contribuire a migliorare le performance aziendali e ridurre gli impatti negativi, favorendo quindi approcci e modalità coerenti con pratiche sostenibili, dall’altro, la sostenibilità rappresenta una spinta per l’innovazione digitale.
A partire quindi da un piano strategico di sviluppo, che trova origine nella scelta di perseguire una “green transition”, analizzare anzitutto competenze e strumenti esistenti per individuare aree di miglioramento rappresenta un importante punto di partenza, nella prospettiva di strutturare processi più digitalizzati con l’obiettivo di ridurre impatti negativi, sprechi e costi, ed accrescere impatti positivi ed efficienza.
Questo il percorso realizzato anche nell’azienda Ruffato Srl, grazie al finanziamento di Fondimpresa, che ha permesso anzitutto di allineare il gruppo di lavoro interno, valorizzando le competenze presenti e accrescendo le competenze in termini di digitalizzazione e transizione green, nonché di definire processi e strumenti per la mappatura degli impatti. In tal modo, il progetto ha raggiunto risultati positivi e quantificabili, sia in termini di risparmio di risorse che di riduzione dei costi ed è in grado di proseguire nell’ottica di un continuo miglioramento, contribuendo, per la sua parte, ad obiettivi più ampi di sviluppo sostenibile.