Bando P.A.R.I, presentati a Rubano i risultati dei progetti


Dgr n.1522 del 29/11/2022 P.A.R.I. – Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere
In occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, Villa Borromeo a Sarmeola di Rubano, in provincia di Padova, ha ospitato l’evento finale del bando P.A.R.I (DGR n. 1522 del 29 novembre 2023) promosso dalla Regione Veneto per contrastare la discriminazione di genere. L’iniziativa, che ha previsto uno stanziamento di circa dieci milioni di euro a valore a valere sui fondi del PR Veneto FSE+ 2021-2027, ha visto il finanziamento di 24 diversi progetti con la realizzazione di 3mila interventi che hanno coinvolto complessivamente 20mila persone, per il 31% uomini.
Oltre 1000 i partner che hanno partecipato ai diversi progetti, 55 le borse di ricerca attivate, che hanno visto impegnate tutte le università venete.
Un impegno straordinario nato dalla sfida di coinvolgere i diversi attori del territorio veneto in un cambiamento culturale e nella definizione di direttrici concrete per contrastare gli stereotipi e le discriminazioni di genere, anche allo scopo di migliorare l’occupazione femminile in Veneto.
Competenze per affrontare la transizione digitale; leadership femminile e ruoli apicali nella società; imprenditorialità femminile; diversity e modelli organizzativi del lavoro; divario retributivo di genere (gender pay gap); occupazione delle giovani donne: queste le macroaree dei diversi progetti.
L’evento – che ha visto la partecipazione di una delegazione dello staff Niuko Innovation & Knoweldge, capofila del progetto DIMORE – DIversità di genere per Modelli Organizzativi sostenibili in REte – è stato occasione per esplorare alcuni dei risultati raggiunti, in particolare attraverso la presentazione degli esiti delle borse di ricerca e delle esperienze progettuali, ma anche per mettere a fuoco gli indirizzi in vista dell’avvio del bando P.A.R.I 2 e nella cornice di un impegno strutturale da parte della Regione su un tema davvero cruciale per lo sviluppo economico e sociale.
Alcuni momenti dell’evento: