Secondo gli ultimi dati del Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) nel primo semestre del 2023 la crescita degli attacchi cyber in Italia è stata del 40%, quattro volte di più rispetto al resto del mondo. Dal 2018 al 2023 l’aumento è stato del 300%.
Il nostro Paese, le nostre aziende e le nostre organizzazioni sono sotto attacco.
Diventa quindi fondamentale per le aziende porre particolare attenzione al tema cybersecurity per preservare la continuità del business attraverso attività di prevenzione e di protezione che possono essere implementate con programmi di formazione e interventi di consulenza su misura.
In questo contesto si inserisce il nuovo servizio di formazione e consulenza in ambito cybersecurity offerto da Niuko Innovation and Knowledge in collaborazione con Vic Digital di Confindustria Vicenza.
Cybersecurity Governance, Risk e Compliance: come tutelare i dati aziendali
Costruzione della cultura e di un solido programma di cybersecurity. Analisi, valutazione e trattamento dei rischi. Conformità normativa.
Mercoledì 31 gennaio 2024 – Mercoledì 28 febbraio 2024
5 lezioni, 16 ore di formazione in diretta web
Con attestato finale.
Master Executive in Cybersecurity
Autenticazione, autorizzazione, crittografia, sicurezza infrastrutture di rete, cloud computing, applicativa. Disaster recovery e gestione incidenti
Mercoledì 20 marzo 2024 – Mercoledì 3 luglio 2024
10 lezioni, 40 ore di formazione
Corso in aula: Palazzo Bonin Longare – Corso Palladio, 13 – Vicenza
Con attestato finale.
Cybersecurity OT (Operation Technology) Security Crash Course
Sicurezza informatica nel contesto industriale, framework normativi (norma IEC 62443), dimostrazioni pratiche sulla sicurezza dei sistemi OT.
Mercoledì 23 ottobre 2024 – Mercoledì 6 novembre 2024
3 lezioni, 9 ore di formazione in diretta web (con video registrazione)
Con attestato finale.