Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
305,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
390,00€ + iva
29 maggio 2023 in presenza
compreso
Il feedback sistematico ai propri collaboratori è alla base per alimentare (così come espresso nella radice inglese della parola “feed-back”) i propri collaboratori. Promuovere la cultura del feedback è, a sua volta, una delle competenze che fanno fare la differenza nella gestione del proprio team oltre che rendere più fluido e coinvolgente il percorso verso il raggiungimento degli obiettivi. La leva del feedback è particolarmente efficace anche per supportare la motivazione dei propri collaboratori soprattutto quado diventa un’abitudine continuata e nel tempo e non una formalità burocratica. Acquisire strumenti per valutare i propri collaboratori e comunicare al meglio il proprio feedback, consente di creare relazioni generative nel proprio contesto ed affrontare, nel modo più produttivo possibile, tanto gli errori quanto i successi nell’ottica dello sviluppo e del miglioramento.
Il corso “Valutare per migliorare: strumenti ed esperienze per dare feedback ai collaboratori” si rivolge a tutti coloro che devono gestire collaboratori ed hanno la responsabilità di team di lavoro. Le tematiche e le esperienze che caratterizzano l’azione formativa sono pertanto particolarmente dedicate a tutti coloro che devono gestire in prima persona processi di valutazione delle competenze dei propri collaboratori nell’ottica dello sviluppo e del miglioramento continuo.
Professionista appassionato ed esperto della formazione orientata allo sviluppo personale e professionale.
Negli ultimi 18 anni, anche attraverso la pubblicazione di libri ed articoli, ha sviluppato esperienze e competenze specifiche nella consulenza, formazione manageriale e coaching in contesti multinazionali, pubblici e privati, proprio sulle tematiche legate allo crescita personale e professionale delle persone privilegiando la metodologia esperienziale per facilitare competenze trasversali quali (a titolo esemplificativo): gestione e feedback dei collaboratori, team working, negoziazione, problem solving, stress management e leadership.
Come formatore e consulente applica l’approccio esperienziale anche in contesti di formazione a distanza così da garantire il coinvolgimento delle persone ed aumentare le probabilità di far propri i contenuti formativi.
Negli ultimi anni sta studiando ed implementando gli elementi che caratterizzano il “Mindset Agile”, gli “OKR” ed il “Design Thinking” così da rendere l’esperienza formativa sempre più concreta e focalizzata sulle necessità ed interessi dei partecipanti.
Abilitato alla Professione di Psicologo, è iscritto presso l’Ordine degli Psicologi del Veneto (n° 5191). È un consulente certificato D-I-S-C da persolog® – Italy e Master Trainer per la certificazione persolog®.