Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
505,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
630,00€ + iva
compreso
La partecipazione a una fiera, in Italia o all’estero, è un investimento che implica un importante dispendio in termini economici, organizzativi, personali. E spesso i risultati non sono quelli attesi o, peggio, non vengono nemmeno misurati; si va in fiera “perché ci siamo andati gli altri anni” o “perché ci vanno anche gli altri”.
Manca un metodo strutturato, consolidato, che garantisca massima efficienza ed efficacia in tutto il processo, che inizia quando l’azienda decide di partecipare a un evento fieristico.
Il miglior modo per verificare l’utilità di un metodo consiste nell’applicarlo immediatamente ai propri casi: i partecipanti al corso “Vado in fiera!” individueranno un loro evento futuro, pianificato o da pianificare, e svilupperanno in aula, sotto la guida della docente, il loro Manuale “Progetto Fiera”.
Il Manuale diventerà la guida pratica per governare l’intero processo, dalla fase decisionale, allo sviluppo dello stand, al coinvolgimento delle persone giuste, alla gestione dei clienti, alla raccolta dei risultati.
In particolare, il corso “Vado in fiera!” si sviluppa attraverso i seguenti obiettivi:
Partecipando al corso “Vado in fiera! Massimo risultato, minima spesa”, ciascun partecipante avrà la possibilità di realizzare il proprio Manuale Fiera, documento pratico, testato e applicato in aula, che diventa la guida-riferimento per responsabili e team che vogliono organizzare una fiera ottenendo il massimo dei risultati con il minimo degli sprechi.
I destinatari del corso “Vado in fiera! Massimo risultato, minima spesa” sono:
Ha una lunga esperienza internazionale come Direttore Marketing, Vendite, Comunicazione, Risorse Umane in gruppi multinazionali americani, tra cui Emerson Corporation, Liebert Hiross, Amcast Corporation. Ha gestito team e progetti multiculturali in contesti internazionali. Giornalista televisiva, iscritta all’ordine, è madrelingua tedesca ed è laureata con lode in Lingue e Letterature Straniere. Ora è Executive Project Leader per progetti d’innovazione in azienda, utilizzando le metodologie Lean e Agile, docente Master in Università e Business Schools, Coach professionista, trainer, e Licensed Practitioner of Neurolinguistic Programming. Ha sviluppato una nuova metodologia – “Interactive Training – T.I.A. Training in Action” – che garantisce la partecipazione attiva e interazione, da parte dei partecipanti, per almeno l’80% del tempo formativo, sia in presenza sia online.