Time hacking: oltre il time management

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
505,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
630,00 + iva

Data inizio e modalità

08 novembre 2023 online

Durata

16 ore

Calendario lezioni

Learning Box

compreso

Obiettivi


Viviamo tempi complessi, siamo tirati e chiamati a risolvere problemi, assolvere ad obblighi e prenderci responsabilità sempre più articolate. Tutto questo in uno stato di continua accelerazione.

Alcuni di noi cominciano a sentire la disgregazione del proprio equilibrio, non si riesce più con facilità a tenere uniti i pezzi dei vari ruoli che ricopriamo e, di conseguenza, la percezione che ci sfuggano dalle mani tutte le attività che vogliamo o dobbiamo fare.

Lavorando sulla consapevolezza di ciò che dobbiamo fare, ciò che ci piace fare, sulle motivazioni che ci fanno agire e sui sabotatori, si raggiunge la comprensione di come funzioniamo e come possiamo ottenere il massimo da noi e dal nostro contesto, rispettando la nostra natura e rendendo sostenibile la nostra organizzazione.

Con il corso “Time hacking: oltre il time management” si parte da ciò che già molti di noi conoscono del Time management, per integrare poi ciò che ci permette di superare i vari ostacoli interni ed esterni che ci affaticano, costruendo un modello personale che ci permetta di organizzare le attività, ricaricare le energie personali, affrontare i sabotatori e lavorare sui fattori di performance meno sviluppati.  

Che cosa “ci portiamo a casa”?

  • Conoscenza di come funzioniamo, di come possiamo ottenere il massimo da noi e dal nostro contesto, rispettando la nostra natura e rendendo sostenibile la nostra organizzazione
  • Costruzione di un modello personale per l’organizzazione delle attività in funzione delle proprie caratteristiche
  • Imparare ad affrontare i sabotatori (procrastinazione, imperativi ecc…)
  • Imparare a ricaricare le energie personali in breve tempo
  • Lavorare sui fattori di performance meno sviluppati

Destinatari


I destinatari del corso sono:

  • persone con un alto senso della responsabilità e tendono ad accumulare attività sentendosi poi affogate nel quotidiano
  • persone che vorrebbero sviluppare progetti personali, ma sono incastrati in tutti i “devo” della loro vita
  • persone soffocate dal modello di pianificazione per seguire la “to do list” che non include ciò che vorrebbero in realtà fare
  • persone che tendono a fare altre cose più importanti camuffando così la procrastinazione
  • persone che, nonostante siano sempre impegnate durante la giornata, alla fine sentono di non aver concluso nulla

Programma


  • Principi di time management
  • Task management vs energy management
  • Modello dei 4 quadranti di time hacking, autovalutazione
  • Ottimizzare, riciclare, pianificare
  • Affrontare i sabotatori interni ed esterni
  • Principi di performance applicati al time management

Docenti

Emmanuele Del Piano

Crede che ogni persona abbia diritto di vivere con soddisfazione la propria vita personale e lavorativa.
È un facilitatore del cambiamento: crede che ognuno di noi, incluse le organizzazioni, abbia le risorse necessarie per costruire una qualità di vita migliore. Il suo lavoro è far emergere queste risorse e aiutare a valorizzarle e a indirizzarle. Prima di affrontare il viaggio, con la sua esperienza aiuta a fare lo zaino con il necessario per andare dove desiderate.
Ha una grande passione per la natura umana e la ricerca di soluzioni e modelli formativi incisivi e veloci. Formatore da oltre 20 anni, Coach, Facilitatore LEGO® SERIOUS PLAY® e Design Thinking e Co-fondatore nel 2010 di una realtà formativa e consulenziale.

Iscrizione al corso

Time hacking: oltre il time management

Partecipanti

Calendario Lezioni