Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
305,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
390,00€ + iva
28 febbraio 2023 in presenza
compreso
Il corso “Tempi standard e costi di prodotto” tratta della relazione tra i tempi standard di produzione e il costo di prodotto ottenibile con il sistema a centri di costo.
L’argomento è importante perché molte aziende hanno difficoltà nella determinazione del costo di ciò che producono e tale difficoltà si riflette inevitabilmente sulla capacità di “progettare” un prezzo corretto per aggredire il mercato di riferimento e un profitto adeguato alle esigenze finanziarie dell’impresa.
Il corso non propone argomenti accademici o fortemente innovativi, ma si propone di chiarire e integrare (anche con esempi pratici) due metodologie molto efficaci allo scopo di offrire uno strumento facilmente replicabile in totale autonomia e con i dati generalmente a disposizione di ogni impresa.
I concetti trattati trovano immediata applicazione con strumenti di grande diffusione (come MS Excel) e sono implementati su tutti i sistemi gestionali sia in modo nativo che con pacchetti a parte.
Il corso è fortemente interattivo, prevede momenti di pratica personale e di sviluppo di competenze direttamente su un modello di Excel preparato allo scopo e derivato da un caso reale.
Il corso offre al partecipante una chiara visione di come calcolare operativamente i costi (full costing) di prodotto con la tradizionale tecnica dei centri di costo identificando con chiarezza le risorse necessarie e ponendo in chiara evidenza la relazione tra tempi standard e costi di prodotto. In particolare, il partecipante capirà come impostare tali tempi sia per la produzione che per gli attrezzaggi delle macchine e come questi valori, impostati nel ciclo produttivo, interagiscono nel calcolo del costo pieno.
Il corso “Tempi standard e costi di prodotto” è rivolto a chiunque desidera capire come si determina un costo e quale influenza hanno i tempi standard ed effettivi di produzione sul costo stesso del prodotto o del servizio. La platea degli interessati può spaziare da chi ha responsabilità produttive, per capire meglio come l’azienda utilizza i dati del manufacturing per calcolare i costi. Può essere interessante anche per preventivisti o personale amministrativo allo scopo di creare un modello di calcolo semplice, comprensibile da tutti, replicabile esercizio dopo esercizio e facilmente spiegabile al proprio decisore e quindi implementabile sul sistema gestionale dell’impresa.
Ingegnere, libero professionista. Dal 2000 collabora con il sistema formativo confindustriale del Veneto.
Si occupa principalmente di analisi e misura dei metodi di lavoro ma, più in generale, di organizzazione e costificazione dei processi di produzione di beni e servizi.
Nel 2012 ha pubblicato un libro dal titolo «Tempi e metodi» per IPSOA.
Dal 2016 è docente titolare a contratto del corso “Logistics and plant management” presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento.