Retribuzioni, incentivi, valutazione delle prestazioni alla luce della Direttiva europea 2023/970 sulla parità e sulla trasparenza retributiva

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
530,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
650,00 + iva

Sconto 10% dal secondo iscritto in poi
*eccetto aderenti Niuko Learning Box

Learning Box

Compreso

Data inizio e modalità

19 marzo 2026 in presenza

Durata

16 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


L’obiettivo del corso “Retribuzioni, incentivi, valutazione delle prestazioni alla luce della Direttiva europea 2023/970 sulla parità e sulla trasparenza retributiva” è quello di mettere i partecipanti in condizione di sfruttare la direttiva europea come opportunità per migliorare la gestione delle prestazioni ed il sistema delle ricompense aziendali, conoscere le logiche per fare degli strumenti retributivi delle potenti leve di motivazione, conoscere gli strumenti più adatti per incentivare i propri collaboratori e imparare come attivare la valutazione delle prestazioni in azienda in semplici passi: la cassetta degli attrezzi dello sviluppo organizzativo nel nuovo mercato del lavoro.

Al termine del corso i partecipanti avranno appreso una serie di strumenti per attivare in modo coerente in azienda politiche retributive e strumenti di valutazione delle prestazioni coerenti con la Direttiva e con la buona gestione delle persone.

Destinatari


Il corso “Retribuzioni, incentivi, valutazione delle prestazioni alla luce della Direttiva europea 2023/970 sulla parità e sulla trasparenza retributiva” si rivolge a Responsabili HR.

Programma


La direttiva e la trasparenza retributiva: non un adempimento ma un’enorme opportunità

  • Una panoramica veloce sulla direttiva. Sfatiamo un mito: nessuno può chiedere quanto guadagna il collega.
  • Dalla tattica alla strategia: fattori esterni che obbligano le aziende a costruire un sistema retributivo solido e comunicabile.
  • Il senso e la forma del sistema retributivo
  • Il ruolo dei vari strumenti per un sistema coerente: contratto integrativo, retribuzione fissa, premi, MBO
  • Alcuni casi reali da analizzare.

Decisioni data driven e reportistica. La nuova frontiera per l’HR che vuole essere business partner

  • La reportistica prevista dalla direttiva, verso le autorità e verso il dipendente
  • I dati e le analisi a supporto dell’equità interna
  • La curva retributiva e la sua analisi: uno strumento indispensabile per gestire la crescita del personale
  • Alcuni casi da analizzare

La valutazione competenze:

  • Cosa sono le competenze
  • Il significato e la modalità di mappatura delle competenze specialistiche
  • La costruzione del repertorio delle competenze trasversali e manageriali
  • Modelli di competenza, scale di valutazione, profili di competenza
  • La valutazione del personale operativo
  • Alcuni casi da analizzare

La valutazione delle prestazioni attraverso obiettivi e KPI:

  • Cosa è la valutazione delle prestazioni
  • Costruzione del sistema di indicatori e degli obiettivi
  • Il processo di assegnazione degli obiettivi
  • Alcuni casi reali da analizzare
  • Un accenno al mondo OKR

Docenti

Gianmarco Falzi

Consulente direzionale per l’organizzazione aziendale e la gestione risorse umane con oltre 25 anni di esperienza.
Ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità all’interno della funzione Risorse umane e Organizzazione di aziende di rilievo quali Snam Spa, Ferrari Spa e Maserati Spa.
Dal dicembre 2003 ha costituito Persone e Organizzazioni s.a.s. che opera su tre distinte aree professionali:

  • la gestione del personale, le retribuzioni, gli incentivi, i sistemi di valutazione delle prestazioni, le competenze
  • l’organizzazione aziendale, i processi amministrativi e la loro automazione, il lean office, il disegno dei ruoli e delle responsabilità, i modelli organizzativi per lo smart working, il mondo “agile”
  • la formazione manageriale, per migliorare la produttività e l’efficienza nel lavoro d’ufficio, nonché la capacità di interpretare il ruolo di responsabile gestendo al meglio le persone assegnate.

Calendario Lezioni


19 marzo 2026 | 9:00 - 17:30
26 marzo 2026 | 9:00 - 17:30

Richiesta informazioni