Rapporti con le banche: sostenibilità e governance

Learning Box

compreso

Data inizio e modalità

Su richiesta

Durata

4 ore

Obiettivi


Il sistema bancario e finanziario oggi ha un ruolo centrale nel vigilare ed anticipare i nuovi fattori di rischio che emergono nei mercati globali sui temi della sostenibilità.

L’analisi della valutazione di come le questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) influenzano le performance finanziarie di una azienda e poi l’analisi di come l’attività aziendale impatta sulle questioni sociali ed ambientali sono i due fattori che compongono la double materiality e rappresentano uno dei principi chiave delle strategie di sostenibilità insieme a governance ed il forward looking che rimangono fattori fondamentali anche nelle nuove rendicontazioni di sostenibilità.

Il corso “Rapporti con le banche: sostenibilità e governance” ha l’intento di far conoscere una parte del quadro normativo e di vigilanza bancario necessari per effettuare la disclosure aziendale dell’esposizione dei rischi ESG in applicazione degli ESRS- European Sustainability Reporting Standard.

Introdurremo il concetto di double materiality: materialità d’impatto (esterna) e materialità finanziaria introdotta dal reporting CSRD- Corporate Sustainability Reporting Directive e servirà per improntare le linee guida di un iniziale piano strategico per la sostenibilità.

Destinatari


I destinatari del corso “Rapporti con le banche: sostenibilità e governance” sono imprenditori, responsabili amministrativi e finanziari, HR manager.

Programma


  1. Nuovi strumenti di valutazione dei rischi aziendali per banche e istituti creditizi
  2. Effetti dell’applicazione degli ESG nei rapporti con le banche
  3. Cenni ed esempi di double materiality : materialità d’impatto (esterna) e materialità finanziaria
  4. Descrizione delle linee guida EBA per gli enti creditizi di concessione e monitoraggio del credito e descrizione principali KPI

Richiesta informazioni