Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
320,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
390,00€ + iva
25 maggio 2023 in presenza
Il Governo italiano, su sollecitazione delle istituzioni europee, ha deciso di dare una svolta più decisiva nelle politiche interne mirate alla riduzione del divario di genere, impegnando sia l’apparato pubblico, sia responsabilizzando le società di maggiori dimensioni.
A partire dall’attuazione dell’art. 46 del ‘Codice delle pari opportunità tra uomo e donna’, dal 1° gennaio 2022 è entrata in vigore la possibilità di ottenere la “Certificazione della parità di genere”, attestante le misure adottate in azienda per ridurre il divario di genere ed in generale per prevenire ogni forma di discriminazione all’interno dell’ambiente di lavoro, concedendo alle aziende in possesso, un esonero dal versamento dei contributi previdenziali in misura dell’1% (fino al massimo di 50.000 euro/anno).
Il corso ha lo scopo di presentare il quadro normativo di riferimento e far acquisire le competenze che rappresentano la premessa per poter avviare un processo interno certificabile ai fini della richiesta dell’audit di certificazione.
Guarda l’intervista alla docente Elena Padovan:
Imprenditori, Responsabili HR, Responsabili dell’amministrazione del personale
Ida Grimaldi
Avvocato del Foro di Vicenza, patrocinante dinanzi alla Corte di Cassazione e alle altre Magistrature Superiori, con studio a Vicenza e a Roma, svolge la propria attività professionale nel settore civile con esperienza in materia di diritto di famiglia e minorile, di lavoro e pari opportunità.
Elena Padovan
Psicologa del lavoro, formatrice, consulente e facilitatrice per lo sviluppo delle soft skills delle persone e del benessere nelle organizzazioni. Si occupa di salute sul lavoro, stress lavoro-correlato e prevenzione dei rischi psicosociali. Per SIPLO (Società Italiana Psicologi del Lavoro e dell’Organizzazione) coordina il project work “Cambiamento organizzativo, Rischi psicosociali e ISO”.