Mindfulness in pratica: come trovare equilibrio nella frenetica vita lavorativa

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
505,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
630,00 + iva

Sconto 10% dal secondo iscritto in poi
*eccetto aderenti Niuko Learning Box

Learning Box

compreso

Data inizio e modalità

26 febbraio 2025 in presenza

Durata

16 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


Ormai in quasi tutti i contesti organizzativi le giornate lavorative sono caratterizzate da un ambiente frenetico, competizione crescente, cambiamenti costanti, alti livelli di pressione e sovraccarico di informazioni. Tutti questi fattori possono portare a stress e burnout. Risulta sempre più destabilizzante lavorare in un mondo sempre più volatile, incerto, complesso e ambiguo. Sempre più nel posto di lavoro, le persone sono alla ricerca di esercizi di mindfulness pratici e concreti per migliorare il loro benessere. La mindfulness, infatti, può essere una pratica efficace non solo per ridurre i livelli di stress, ma anche per sviluppare un miglior equilibrio emotivo. Ridurre lo stress durante la giornata di lavoro serve non solo a migliorare la concentrazione e la chiarezza mentale, ma soprattutto a trovare la calma nella frenetica vita lavorativa.

L’obiettivo del corso “Mindfulness in pratica: come trovare equilibrio nella frenetica vita lavorativa” non solo è quello di aumentare il benessere sul lavoro, ma anche di creare un maggiore equilibrio tra la vita lavorativa e quella personale. Aumentare la consapevolezza delle sensazioni fisiche per affrontare efficacemente lo stress in un ambiente caotico. Promuovere un atteggiamento non reattivo quando si affronta una situazione stressante.

Destinatari


Il corso “Mindfulness in pratica: come trovare equilibrio nella frenetica vita lavorativa” è stato creato per chiunque senta la necessità di acquisire maggiore conoscenza ed esercizi pratici per affrontare e gestire le emozioni nel posto di lavoro e soprattutto per ruoli di grande responsabilità ed esposti ad alti livelli di stress.

Programma


  1. Cos’è e cosa NON è Mindfulness
  2. Come accogliere e affrontare le situazioni difficili
  3. Lo stress nel posto di lavoro
  4. Come gestire il flusso dei pensieri ricorrenti
  5. Esercizi di mindfulness durante il giorno
  6. Benefici nel posto di lavoro
  7. Come creare una routine quotidiana
  8. In che casi la mindfulness non funziona

Docenti

Marta Regina

Laurea in Psicologia, Università di Padova. Master in Mindfulness, University of Aberdeen, UK. Specializzata nella conduzione di sessioni per la riduzione dello stress per dirigenti sia in piccoli gruppi che individuali basati sul protocollo Mindfulness MBSR.

Ha lavorato in aziende nella conduzione di corsi di formazione per la riduzione dello stress e per il miglioramento della resilienza dei dipendenti. Gestione e valutazione del rischio dello stress lavoro correlato per la sicurezza aziendale. Progettazione, sviluppo ed erogazione di programmi di formazione basati sulla Mindfulness per la riduzione dello stress sul posto di lavoro per organizzazioni in Italia, Costa Rica e Canada.

Iscrizione al corso

Mindfulness in pratica: come trovare equilibrio nella frenetica vita lavorativa

Partecipanti

Calendario Lezioni

-