Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
420,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
525,00€ + iva
compreso
Il periodo post pandemia ha imposto al mondo del lavoro una ridefinizione del concetto di salute. In particolare, fenomeni globali come la great resignation e il massiccio utilizzo dello smart working hanno fatto emergere bisogni differenti nella popolazione aziendale. Le persone hanno manifestato apertamente nuovi bisogni e nuove richieste, ponendo il benessere psicologico come una delle priorità personali e organizzative. Il concetto di salute, pertanto, ha visto un allargamento dei suoi confini: da salute fisica a salute mentale. Le aziende che vogliono prendersi cura delle proprie persone, preservarne il talento e mantenere le performance costanti nel tempo, sono chiamate a interrogarsi su quali best practices possono mettere in campo a tal fine. L’obiettivo del corso “Mental Well Being: l’importanza del benessere psicologico in azienda”, pertanto, sarà quello di esplorare gli impatti che la salute mentale ha sulla performance, di individuare alcuni fenomeni ricorrenti per prevenire possibili disagi. In generale, si cercherà di confrontarsi sul significato che la salute mentale ha nel lavoro e quanto sia importante per la produttività, migliorando la consapevolezza del fenomeno, fornendo strumenti di lettura e gestione di situazioni concrete e osservando progetti di aziende che hanno deciso di implementare sistemi di prevenzione e cura del benessere psicologico in azienda.
Con il corso “Mental Well Being: l’importanza del benessere psicologico in azienda” ciascun partecipante avrà la possibilità di:
Il corso “Mental Well Being: l’importanza del benessere psicologico in azienda” è destinato a HR curiosi di esplorare il tema del mental well being.
Durante il corso “Mental Well Being: l’importanza del benessere psicologico in azienda” si prenderanno in esame i seguenti aspetti:
Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità e Master in Psicologia del Lavoro. Si è specializzata in psicoterapia sistemico-relazionale e dal 2014 si avvicina all’Executive Coaching.
L’attività libero professionale ha avuto come contesti di intervento organizzazioni pubbliche e private, contribuendo alla progettazione di percorsi di accompagnamento al change management e focalizzando i propri interventi sull’analisi, sulla valutazione e sullo sviluppo di comportamenti organizzativi. Collabora. Inoltre, con l’Università di Bologna sia in qualità di professore a contratto, sia in qualità di consulente per la progettazione ed erogazione di laboratori di sviluppo soft skills per gli studenti, che in qualità di executive coach per responsabili.
Da 20 anni svolge attività di sviluppo e valutazione delle soft skills collaborando con organizzazioni e aziende leader di mercato in contesti differenti: Pubbliche Amministrazioni, aziende di grandi dimensioni e multinazionali, medie imprese.
L’attività di psicoterapeuta permette di mantenere una vista su due livelli: organizzazione e persona.