Richiedi preventivo
compreso
8 ore
Il corso si propone di definire le informazioni da ricercare nel processo di due diligence di business e contabile tipico di un’operazione di acquisizione. L’indagine effettuata dalla due diligence è mirata a fornire un quadro di informazioni che a vario titolo avranno un effetto sul pricing dell’operazione, cercando di accertare, evidenziare e quantificare rischi di natura operativa, contabile e fiscale. La fase di due diligence definisce, a seconda del contesto aziendale, quali siano i documenti, i dati e le evidenze, necessari per la valutazione della fattibilità della transazione sia sotto il profilo commerciale inerente al mercato, alla clientela e ai fornitori, sia per il profilo contabile per gli aspetti economici e finanziari e la verifica della presenza di potenziali passività. Più in generale il lavoro sottostante alla fase di due diligence è di fondamentale importanza per la decisione di acquisizione cercando di limitare il più possibile i rischi latenti.
La visione di cosa avviene, con che processi e con che tempi quando si intraprende un processo di operazione straordinaria, sia lato buy che lato sell per non farsi trovare impreparati alle richieste informative che ne derivano.
Imprenditori, CFO, responsabili amministrativi e chiunque possa essere coinvolto in un processo di M&A.
Le aree di indagine della due diligence di business:
Le aree di indagine della due diligence contabile e fiscale: