Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
505,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
630,00€ + iva
19 settembre 2023 in presenza
compreso
In qualsiasi tipo di attività ci si trovi impegnati, prima o poi nasce la necessità di verificare gli effetti delle proprie decisioni e azioni: in pratica, di formulare dei bilanci.
Se l’azienda è una società di capitali, allora il Codice Civile impone che il bilancio sia un documento ufficiale redatto seguendo un determinato schema. Se invece l’azienda è individuale o un’impresa di persone, allora il bilancio ha lo scopo di rappresentare uno strumento di verifica della redditività della propria azienda. Il corso prende le mosse dalle logiche di determinazione che guidano la quantificazione del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
Il corso “Le logiche per la formazione del bilancio” si propone di fornire ai partecipanti nozioni per le scritture di assestamento necessarie per arrivare alla redazione del Bilancio d’esercizio secondo le direttive CEE e la normativa italiana e per interpretare i dati per capirne il reale significato.
Il corso “Le logiche per la formazione del bilancio” si rivolge a coloro che possiedono conoscenze di tecniche di rilevazione contabile in partita doppia e che desiderano arrivare in autonomia alla redazione del bilancio d’esercizio.
Laureata a pieni voti in Economia e Commercio all’Università degli studi di Parma, discutendo la tesi: “Aspetti matematici del riporto di Borsa”, inizia la carriera professionale come analista finanziario presso la Edor Metodi Quantitativi di Milano, SGR operante in Borsa. Prosegue come consulente finanziario al Credito Italiano, attualmente Unicredit, maturando esperienza nel campo degli investimenti e dell’analisi di bilancio ai fini della concessioni dei fidi aziendali. Vincitrice di concorso per l’insegnamento delle discipline economico aziendali, inizia l’insegnamento all’Istituto Tecnico Commerciale di Vicenza “Fusinieri”, per poi assumere incarichi, sempre riguardanti discipline economico- politiche ed aziendali, presso il Polo Universitario di Vicenza, il Consorzio Uninettuno di Bologna, l’Università Internazionale di Roma, la S.Pio V e Unint Roma. Collabora con alcune realtà formative tenendo corsi di aggiornamento riguardanti principalmente tematiche relative alle tecniche contabili, alla redazione del bilancio ed alla sua lettura e comprensione.