La rendicontazione annuale di sostenibilità

Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)
Learning Box

compreso

Data inizio e modalità

Su richiesta

Durata

4 ore

Obiettivi


I modelli strutturati di Direzione Aziendale efficaci nel medio-lungo periodo e considerati “di valore” saranno quelli che entrano nell’alveo dell’Agenda 2030 e quindi dello “sviluppo sostenibile”. La rendicontazione di sostenibilità è oggi richiesta da filiere produttive, sistema creditizio e consumatori (sempre con maggiore intensità). Il corso ”La rendicontazione annuale di sostenibilità” è un iniziale approccio a queste tematiche e ha come obiettivo quello di far conoscere l’evoluzione del Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e della direttiva 2022/2464 (che ne ha introdotto l’obbligo di pubblicazione) per comprenderne l’importanza ed i profili di opportunità per le varie tipologie di imprese.

Si introdurranno le definizioni dei principi cardine della normativa e le modalità di comunicazione delle informazioni di bilancio così redatto.

Si valuterà come incidono davvero Environmental, Social and Governance nella gestione di una PMI.

Destinatari


I destinatari del corso “La rendicontazione annuale di sostenibilità” sono imprenditori, responsabili amministrativi e finanziari, HR manager, responsabili marketing e comunicazione.

Programma


  1. La direttiva UE 2022/2464 del Parlamento Europeo e del Consiglio UE
  2. Preparazione alla predisposizione delle informazioni necessarie alla rendicontazione
  3. Strumenti operativi di individuazione e valutazione della raccolta dati e costruzione data base necessari per poi predisporre la rendicontazione

Richiesta informazioni