La pianificazione finanziaria per la prevenzione della crisi d’impresa

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
305,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
390,00 + iva

Sconto 10% dal secondo iscritto in poi
*eccetto aderenti Niuko Learning Box

Learning Box

compreso

Data inizio e modalità

28 aprile 2025 in presenza

Durata

8 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


Il corso “La pianificazione finanziaria per la prevenzione della crisi d’impresa” ha come obiettivo quello di governare uno strumento di gestione anticipata della dinamica finanziaria di breve termine con cui valutare e simulare gli effetti di forte e improvviso aumento di rischio sull’assetto economico-finanziario-patrimoniale e definire le necessarie azioni correttive per garantire la continuità aziendale (prevenzione della crisi d’impresa).

In particolare, con il corso “La pianificazione finanziaria per la prevenzione della crisi d’impresa”, ciascun partecipante sarà in grado di:

  • configurare un modello integrato di reportistica (rendiconto finanziario) e di pianificazione finanziaria (piano flussi finanziari, piano flussi di cassa e piano della struttura finanziaria);
  • condividere una metodologia operativa di analisi della struttura finanziaria, del capitale circolante e dei flussi finanziari per l’individuazione di criticità gestionali;
  • analizzare di un modello di simulazione, secondo una logica what-if, per il raggiungimento degli obiettivi degli indicatori di struttura finanziaria e di sostenibilità del debito (DSCR), anche sulla base delle disposizioni contenute nel codice della crisi d’impresa.

Destinatari


I destinatari del corso “La pianificazione finanziaria per la prevenzione della crisi d’impresa” sono:

  • Controller
  • Impiegati per avere una visione finanziaria
  • Responsabili amministrativi e finanziari
  • Consulenti aziendali
  • Imprenditori e collaboratori

 

Programma


  1. Analisi del Rendiconto Finanziario e Reporting Finanziario
  2. Pianificazione Finanziaria e Flussi di Cassa
  3. Indicatori Finanziari: la prevenzione della Crisi d’Impresa

Docenti

Massimo Tezza

Senior trainer & consultant.  Direttore finanziario e responsabile controllo di gestione con esperienza maturata in diverse attività industriali. Professore a contratto presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Verona per le seguenti materie: analisi e controllo dei costi e Pianificazione e Controllo. Consulente di direzione e analisi strategiche, con ruoli direttivi, in aziende di medie dimensioni, con prevalenza del settore industriale, con focus nelle seguenti aree:

  • Strategia aziendale, finanziaria e relativa pianificazione BP
  • Acquisizione di aziende o rami d’azienda M&A (valutazione del target, gestione e coordinamento dell’operazione, ricerca delle coperture finanziarie)
  • Responsabile Amministrazione, Finanza e Controllo-Budgeting
  • Responsabile implementazione di sistemi di Controllo di Gestione e Contabilità Industriale in ambito ERP/BI/CPM
Iscrizione al corso

La pianificazione finanziaria per la prevenzione della crisi d’impresa

Partecipanti

Calendario Lezioni

-