La pianificazione della capacità produttiva e schedulazione della produzione

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
505,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
630,00 + iva

Sconto 10% dal secondo iscritto in poi
*eccetto aderenti Niuko Learning Box

Learning Box

compreso

Data inizio e modalità

18 febbraio 2025 in presenza

Durata

16 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


Il corso “La pianificazione della capacità produttiva e schedulazione della produzione” illustrerà i legami tra la pianificazione di secondo livello (relativa alla definizione dei piani relativi ai materiali e alle risorse produttive) e quella di terzo livello (preposta alla regolazione delle operazioni necessarie per dare attuazione agli ordini rilasciati). In particolare, verrà definito il ruolo e inquadrate le problematiche relative alle tecniche di pianificazione dei fabbisogni di capacità di medio e breve periodo. Successivamente si affronterà il tema del controllo avanzamenti analizzando le diverse tecniche di scheduling secondo logiche di tipo push e pull.

Destinatari


I destinatari del corso “La pianificazione della capacità produttiva e schedulazione della produzione” sono le persone che, nelle aziende manifatturiere, si occupano di pianificare e gestire i processi produttivi.

Programma


  1. Logica di funzionamento e parametri di regolazione della procedura CRP: elaborazione a capacità finita e capacità infinita.
  2. Il calcolo dei carichi elementari
  3. Profili di carico al più presto e al piò tardi
  4. Ruolo e problematiche dell’attività di controllo avanzamenti
  5. Sistemi push e pull nella regolazione degli avanzamenti in produzione
  6. Modalità di funzionamento e parametri di regolazione delle tecniche di scheduling
  7. Modalità di funzionamento e parametri di regolazione del metodo kanban

Docenti

Roberto Panizzolo

Ingegnere Elettronico, Dottore di Ricerca in Scienza dell’Innovazione Industriale, è Professore di Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova, dove è anche Direttore dal 2007 del Corso di Perfezionamento post-laurea in “Lean Manufacturing”. È membro della Associazione Italiana di Logistica e Supply Chain Management (AILOG), della Production and Operations Management Society (POMS) e della European Operations Management Association (EUROMA).
Da oltre 20 anni svolge attività di formazione, ricerca e consulenza sui temi dell’Operations Management e del Supply Chain Management con particolare riguardo ai metodi e agli strumenti della Lean Manufacturing. Possiede una solida esperienza in progetti di riorganizzazione aziendale nei quali ha gestito percorsi di cambiamento finalizzati al miglioramento delle prestazioni tramite ridisegno del modello produttivo e logistico. Opera con un approccio integrato che considera simultaneamente gli aspetti tecnologici, gli aspetti gestionali e quelli organizzativi.

Iscrizione al corso

La pianificazione della capacità produttiva e schedulazione della produzione

Partecipanti

Calendario Lezioni

-