Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
320,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
390,00€ + iva
20 giugno 2023 in presenza
Lo scenario comunitario e nazionale richiede alle aziende di porre sempre crescente attenzione al tema energetico nelle proprie strategie e politiche industriali. Migliorare l’efficienza energetica rappresenta non solo un risparmio di costi, ma porta benefici in termini di efficienza organizzativa, di rispetto dell’ambiente e della salute e di reputazione aziendale.
Lo Standard internazionale ISO 50001 stabilisce i requisiti per un Sistema di Gestione dell’Energia guidando l’organizzazione nello sviluppo e nell’implementazione di una politica energetica, aiutando a definire e raggiungere importanti traguardi per ridurre il consumo energetico e ridurre gli sprechi.
Il corso si propone di illustrare questa norma non solamente come spiegazione puntuale dei requisiti in essa contenuti, ma anche con esemplificazioni e collegamenti agli aspetti operativi e pratici del risparmio energetico.
I partecipanti acquisiranno competenze e conoscenze necessarie per realizzare e condurre politiche e percorsi di sostenibilità nelle imprese, intervenendo sui consumi energetici e sull’ottimizzazione delle risorse, portando un risparmio netto alla propria impresa e favorendo la sostenibilità aziendale.
Responsabili ed addetti HSE Esperti in gestione dell’energia; Tecnici della gestione energetica; Energy manager; Responsabili di funzione/di area
Michele Milan
Ingegnere ambientale, attualmente nello staff di ECAMRICERT srl, insegna Metodologie LCA connesse al Rischio Chimico presso l’Università di Padova e svolge attività di consulente e formatore per le aziende e le pubbliche amministrazioni nei settori della sostenibilità, con particolare riferimento ai temi ambientali.
Attivo su numerosi tavoli tecnici, in particolare per UNI è Comittee Member nel gruppo GL15 sui cambiamenti climatici e per GBC nel direttivo del Chapter Veneto-FVG.