compreso
L’efficace tenuta nel tempo di un contratto commerciale – sia esso un contratto fra parti italiane o fra un soggetto italiano e un soggetto straniero – non dipende solamente dall’adeguatezza del testo scritto che racchiude l’accordo: è cruciale saper avviare e condurre delle trattative che garantiscano un sufficiente livello di protezione legale dei contraenti sin dalla prima interlocuzione.
Il corso si prefigge di analizzare i passaggi fondamentali di una trattativa correttamente svolta, come ad esempio le verifiche preliminari sull’identità e la solvibilità del possibile Cliente o partner commerciale, la cura della corrispondenza e della verbalizzazione dei meeting, l’individuazione delle funzioni aziendali coinvolte nell’affare, la selezione e l’archiviazione delle informazioni raccolte, la tutela della confidenzialità e l’ordinato svolgimento dell’iter negoziale, la scelta della lingua contrattuale, sino alla stesura dell’accordo vero e proprio.
Saremo in grado di comprendere quali sono i passaggi fondamentali di una trattativa commerciale che, a prescindere dall’esito, consenta un’ottimale tutela legale delle parti. Grazie a suggerimenti pratici e a case-studies, impareremo le cose da fare e da non fare durante la negoziazione, per condurla al meglio verso l’obiettivo e con professionalità.
Le funzioni aziendali principalmente interessate al tema proposto sono la funzione commerciale – che tradizionalmente si occupa del primo contatto con il Cliente/partner e della gestione delle trattative (talvolta anche con visite e riunioni ad hoc) – e la funzione amministrativa – che si dedica non solo all’identificazione fiscale e legale del possibile partner, ma anche e soprattutto al recepimento e controllo (anche contabile) di quanto via via convenuto nel corso della negoziazione, sino alla stesura del contratto finale vero e proprio.