Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
305,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
390,00€ + iva
14 novembre 2023 in presenza
compreso
Si tende a pensare che il tema della Corporate Governance interessi unicamente aziende di grandi dimensioni, magari quotate in mercati regolamentati o aventi una struttura partecipativa complessa che necessita per questo di specifiche regole di condotta.
Fuori da questi specifici casi il tema della Corporate Governance viene in evidenza nei momenti di discontinuità aziendale, quando ad esempio vi è l’ingresso di un nuovo socio nella compagine sociale o quando si deve affrontare il delicato momento del passaggio generazionale.
L’implementazione di un moderno ed efficace modello di Governance consente di ottenere rilevanti benefici quali:
Un’adeguata Governance aziendale allinea gli interessi dei soci con gli interessi dei finanziatori e del “mercato”, intesi soprattutto come portatori di capitale di rischio quali private equities, family offices, club deals, che sempre più spesso si candidano ad essere partners degli imprenditori in progetti di sviluppo e, inoltre, getta le basi anche per possibili aggregazioni con altri players.
Il processo di costruzione di un efficiente modello di Governance parte inevitabilmente dal Consiglio di Amministrazione, il quale, prendendo coscienza del proprio ruolo e delle proprie prerogative, deve farsi carico di tale cruciale compito.
Il corso “La governance nelle PMI: il consiglio di amministrazione” ha l’obiettivo di trasmettere ai partecipanti i principi fondamentali delle best practice di Corporate Governance quali la suddivisione dei poteri e delle responsabilità ai vertici dell’impresa, la progettazione dei sistemi di remunerazione ed incentivazione, la strutturazione del sistema dei controlli interni ed esterni, per il corretto equilibrio tra la figura del socio e dell’amministratore con specifico riferimento alle imprese familiari e al tema della convivenza generazionale.
Il corso “La governance nelle PMI: il consiglio di amministrazione” si rivolge principalmente a componenti di famiglie imprenditoriali, soci operativi e non operativi, Presidenti di C.d.A. e Amministratori delegati e non delegati e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti, anche con ruolo consultivo, nei processi di governance aziendale quali Consulenti, CFO, Direttori Generali e Sindaci.
Dottore commercialista e revisore legale. Founding Partner Sistemassociati. Laureato con lode in Economia e Commercio, ha collaborato in precedenza con un importante studio associato con sedi a Vicenza e Lugano maturando una significativa esperienza in materia fiscale, fiduciaria e di studio e implementazione di operazioni straordinarie. Docente al Master in Internal Auditing e in Gestione delle Imprese Familiari presso l’Università degli studi di Verona. È esperto in materia di trust e pianificazione successoria, Professionista Accreditato presso l’associazione “Il Trust in Italia”, Full Member STEP (Society of Trust and Estate Practitioners), ha al suo attivo diverse pubblicazioni su libri e riviste specializzate di settore.
Partner Casa & Associati. Unisce all’attività professionale anche quella di natura accademica, conseguendo nel 2014 il titolo di dottore di ricerca in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova. Dedica i primi anni della propria attività professionale all’approfondimento delle principali aree del diritto civile, acquisendo altresì una solida competenza nel settore giudiziale e nel contenzioso, soprattutto societario e bancario. Concentra successivamente la propria attività nell’assistenza alle società di capitali, maturando esperienza nell’ambito del diritto societario e dell’organizzazione d’impresa e acquisendo una conoscenza specialistica di ogni fase delle dinamiche aziendali.
Responsabile del Dipartimento di Diritto Societario e Commerciale dello Studio in cui si occupa principalmente di assistere le imprese in materia di accordi commerciali, assetti organizzativi e governance. Coordina all’interno dello Studio l’attività di elaborazione, sviluppo e aggiornamento dei Modelli organizzativi ai sensi del D.Lgs. 231/01. Curatrice e autrice in numerose opere collettanee.
Ha maturato un’esperienza professionale pluriennale operando, in particolare, nell’ambito del diritto civile e commerciale, con particolare attenzione al diritto societario ed alla contrattualistica commerciale nazionale ed internazionale. Dopo una pratica professionale spesa tra Milano e Vicenza, è cresciuto professionalmente in un primario studio legale vicentino e, dal 2008, è stato titolare di uno studio legale.
L’avv. Paolo Menarin fa parte del dipartimento di diritto societario e collabora con il dipartimento di diritto civile e contenzioso, occupandosi prevalentemente di contrattualistica commerciale, M&A e di contenzioso ordinario ed arbitrale.