La gestione della liquidità, dei finanziamenti bancari e degli impieghi a breve termine

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
305,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
390,00 + iva

Sconto 10% dal secondo iscritto in poi
*eccetto aderenti Niuko Learning Box

Learning Box

compreso

Data inizio e modalità

02 luglio 2025 online

Durata

8 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


La gestione dei flussi di cassa può essere impostata per ottenere l’ottimizzazione degli interessi attivi e passivi, dei costi bancari e dei costi di gestione operativa. Il raggiungimento dell’obiettivo richiede il coordinamento di varie attività, anche di competenza di funzioni diverse: la scelta degli strumenti di incasso e pagamento, i processi di gestione e contabilizzazione di incassi e pagamenti, la scelta del sistema informatico di tesoreria, i processi di gestione dei finanziamenti bancari e degli impieghi di liquidità.

Gli obiettivi del corso “La gestione della liquidità, dei finanziamenti bancari e degli impieghi a breve termine” sono:

  • impostare una gestione coordinata dei flussi di cassa, dei finanziamenti a breve termine e della liquidità disponibile con l’obiettivo di ottimizzare gli interessi passivi o attivi e minimizzare le commissioni bancarie;
  • analizzare le implicazioni degli strumenti di incasso e pagamento sull’efficienza dei processi amministrativi e sulle modalità di finanziamento a breve termine;
  • valutare i possibili miglioramenti della gestione attraverso l’uso di software specifici per la tesoreria.

Destinatari


I destinatari del corso “La gestione della liquidità, dei finanziamenti bancari e degli impieghi a breve termine” sono: CFO, responsabili amministrazione e finanza, responsabili di tesoreria, controller, consulenti aziendali.

Programma


  1. Obiettivi e processi della gestione dei flussi di cassa
  2. La scelta degli strumenti di incasso e pagamento: effetti sul livello di automazione dei processi amministrativi e sul tipo di finanziamenti a breve termine utilizzabili
  3. I principali tipi di finanziamento e di investimento a breve termine
  4. Il processo di ottimizzazione degli interessi: previsione dei flussi di cassa e dei saldi bancari, criteri di scelta di finanziamenti e investimenti a breve termine, manovra di tesoreria per il bilanciamento dei saldi di conto corrente e l’utilizzo delle linee di credito
  5. Il ruolo dei software per la gestione della tesoreria e per la connessione con le banche: maggiore automazione, ampliamento dei controlli, aumento della capacità previsionale, reporting finanziario
  6. L’organizzazione delle attività e i sistemi gestionali per la tesoreria: il caso delle registrazioni delle operazioni bancarie

Docenti

Paolo Primavera

Laureato in Economia e Commercio. Consulente di gestione finanziaria aziendale dal 2008. In precedenza ha sviluppato un’ampia esperienza in Pirelli, Beiersdorf, Pirelli Real Estate nelle funzioni di Tesoreria, Rischi finanziari, Finanza Strutturata, Amministrazione e Credit Management. Svolge anche l’attività di docente e ha collaborato nel tempo sia con aziende sia con vari enti di formazione: associazioni imprenditoriali, Wolters Kluver, Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria (AIAF), Business International, Il Sole 24 Ore Business School, Cegos Italia.

Calendario Lezioni


02 luglio 2025 | 09:00 - 13:00
08 luglio 2025 | 09:00 - 13:00

Richiesta informazioni