La forza della gentilezza: coltivare la dimensione socio-affettiva della leadership

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
305,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
390,00 + iva

Sconto 10% dal secondo iscritto in poi
*eccetto aderenti Niuko Learning Box

Learning Box

compreso

Data inizio e modalità

12 giugno 2025 in presenza

Durata

8 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


La gentilezza non è sinonimo di cortesia o formalità: è un atteggiamento di ascolto, rispetto, comprensione e fiducia verso l’altro. Spesso questa parte della nostra individualità viene celata, soprattutto dove viene sul lavoro, dove siamo portati ad essere sempre più competitivi e performanti. Ma come possiamo alimentare una cultura della gentilezza anche in ambito professionale? Ci sono dei vantaggi concreti? Il corso “La forza della gentilezza: coltivare la dimensione socio-affettiva della leadership” nasce proprio per dare risposte a queste domande.

Gli obiettivi del corso sono:

  • conoscere gli stili di leadership e saperli applicare con flessibilità ai diversi contesti, personalizzandoli in funzione delle proprie caratteristiche individuali;
  • arricchire la dimensione politico-gestionale della leadership con quella relazionale ed emotiva;
  • conoscere la tecnica del nudge, “spinta gentile”, per incentivare e diffondere comportamenti virtuosi in azienda;
  • apprendere i fondamenti della motivazione 3.0, per superare il sistema “premi e punizioni” e creare un ambiente di lavoro basato su autonomia, padronanza e scopo;
  • sviluppare le capacità relazionali del leader gentile: autorevolezza, sospensione del giudizio, ascolto attivo.

Destinatari


I destinatari del corso “La forza della gentilezza: coltivare la dimensione socio-affettiva della leadership” sono imprenditori, manager, responsabili risorse umane, addetti al front office e in generale tutti coloro che vogliono migliorare la capacità di gestire le relazioni con gli altri.

Programma


Modulo 1 – MODELLI ORGANIZZATIVI E STILI DI LEADERSHIP

  • Modelli organizzativi a confronto: vantaggi e svantaggi del modello verticistico-piramidale, guidato da un leader autoritario, e del modello orizzontale, guidato da un leader democratico;
  • Analisi dell’evoluzione del concetto di leadership: potere della leadership come continuum (Il modello di Tannenbaum e Schmidt), leadership situazionale (teoria di Fiedler, modello di Hersey e Blanchard), teoria X e Y di Mc Gregor, Skill/Will Matrix di Landsberg, delega operativa e delega di responsabilità di Covey.

Modulo 2 – LEADERSHIP GENTILE

  • Come nasce la leadership gentile e perché: inquadramento critico di un concetto profondo e storicamente radicato; vantaggi per l’economia e per le organizzazioni;
  • Caratteristiche del leader gentile e novità rispetto ai vecchi stili di leadership: il riscatto del sentire sul fare, della vulnerabilità sul potere, del coinvolgimento sulla performance;
  • Nudge e paternalismo libertario (Thaler e Sunstein): come sfruttare la “spinta gentile” in ambito aziendale.

Modulo 3 – L’IMPORTANZA DELLA MOTIVAZIONE AL LAVORO

  • Cos’è la motivazione e quali fattori la influenzano: aspettative (l’importanza dell’ottimismo, la profezia che si autoavvera, il circolo virtuoso del successo), valore (il lavoro come scopo e fonte di autorealizzazione), tempo e impulsività (intelligenza emotiva e lungimiranza);
  • Rapporto tra motivazione e soddisfazione (motivazione intrinseca ed estrinseca, teoria dei due fattori di Herzberg).

Modulo 4 – CREARE UN CONTESTO LAVORATIVO COINVOLGENTE E MOTIVANTE

  • Passare da un approccio attitudinale (cosa fai e come lo fai), ad un approccio vocazionale (perché lo fai): stimolare l’impegno ed attivare la performance a partire da benessere e motivazione;
  • Sistemi motivazionali e schemi comportamentali: il rapporto tra ambiente di lavoro e comportamento del collaboratore;
  • Premi e punizioni: perché non funzionano e quali conseguenze negative comportano;
  • Il sistema motivazionale 3.0 di Pink: come produrre contesti di lavoro significativi, ad elevata autonomia, piacevoli e stimolanti.

Docenti

Lisa Colalongo

Formatrice soft skills e parità di genere. Autrice del podcast “Il Tricheco”.

Calendario Lezioni


12 giugno 2025 | 09:00 - 17:30

Richiesta informazioni