compreso
Per i commerciali è (quasi) facile: promettono prodotti e servizi ai clienti, amalgamando desiderato e possibile.
I nodi vengono al pettine quando qualcosa non va per il verso giusto e si chiamano i magici risolutori: post-vendita, assistenza clienti, customer service, back-office, vari titoli accomunati da un’unica missione: garantire che per il cliente ( e per l’azienda ), tutto si risolva nel migliore dei modi.
Ruolo ancora più delicato in tempi di Coronavirus: i clienti non si accontentano più delle informazioni che richiedono; si aspettano supporto empatico a tutto tondo, fornito da persone con spiccate capacità psicologiche, negoziali, creative e di problem solving.
Le competenze da coltivare vanno da quelle tecniche (come funzionano prodotti e servizi ), a quelle aziendali ( come funzionano i processi, tempi e procedure ), a quelle commerciali ( negoziare per trovare un punto d’accordo ), a quelle psicologiche ( capire su quali leve giocarsi la partita con QUEL cliente ). Oltre a saper promuovere vendite future.
Sappiamo che la fidelizzazione del cliente si costruisce proprio quando qualcosa non funziona. La metodologia innovativa in 5 passi, calata in tempi Covid, fornisce forma mentis e strumenti per un’importante crescita del ruolo Customer Service.
Responsabili e addetti attivi nelle funzioni post-vendita, assistenza clienti, customer service, back-office, vendite, assistenza tecnica.