Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
440,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
550,00€ + iva
Sconto 10% dal secondo iscritto in poi
*eccetto aderenti Niuko Learning Box
Compreso
La contabilità di magazzino è la più antica forma di contabilità conosciuta ma, nonostante il trascorrere dei secoli, mantiene un’importanza fondamentale nella gestione delle aziende. La tempestiva registrazione dei carichi e scarichi, il controllo delle scorte, le valutazioni contabili e fiscali di fine esercizio costituiscono dei momenti imprescindibili nella vita delle imprese e presentano problematiche non trascurabili: partendo dagli aspetti relativi alla movimentazione dei beni, si passa poi all’effettuazione di inventari periodici, per arrivare all’attività di riconciliazione delle differenze inventariali e, infine, alla valutazione delle rimanenze. È necessario, quindi, disporre di indicazioni teoriche e pratiche sulle caratteristiche fondamentali della contabilità di magazzino e dei criteri di valutazione, vista l’importanza che registrazioni e valutazioni assumono per l’impresa e per i suoi risultati economici. In questo senso, nel corso “Il magazzino contabile e fiscale” sarà dato particolare rilievo all’esercitazione pratica su criteri e metodi di valutazione delle rimanenze.
Il magazzino è un argomento trasversale, nel senso che interessa molteplici aree aziendali, a diversi livelli di impegno e di responsabilità. Per questo motivo, il corso “Il magazzino contabile e fiscale” è particolarmente consigliato ai responsabili ed agli addetti della contabilità generale, contabilità clienti e fornitori, contabilità di magazzino e contabilità industriale. Più in generale, sono interessate tutte le figure impegnate nella ricezione, movimentazione e spedizione delle merci e dei prodotti e nella redazione dei bilanci.
Nelle precedenti edizioni i partecipanti hanno detto che…
Dottore commercialista, revisore legale e revisore della sostenibilità. Si è occupato prevalentemente di bilancio e contabilità e, su queste materie, opera da sempre anche come formatore, con interventi caratterizzati dal taglio pratico ed operativo. È autore di varie pubblicazioni sul bilancio, sulla revisione contabile e sull’attività del collegio sindacale.