Il controllo di gestione come strumento di guida ed indirizzo per le scelte strategiche

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
505,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
630,00 + iva

Sconto 10% dal secondo iscritto in poi
*eccetto aderenti Niuko Learning Box

Learning Box

compreso

Data inizio e modalità

27 gennaio 2025 in presenza

Durata

16 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


Il successo di un’azienda va programmato attraverso l’utilizzo efficace di modelli previsionali e strumenti per il monitoraggio costante dei risultati e dei fattori che li determinano.

Il controllo di gestione, attraverso un processo di raccolta dati strutturato, consente l’analisi e la diffusione delle informazioni utili al management dell’impresa, nonché il necessario feedback sull’andamento dell’azienda; individua le funzioni e i reparti che hanno contribuito al raggiungimento degli obiettivi, previene situazioni di crisi e consente di intervenire con correzioni gestionali al fine di migliorare l’utilizzazione delle risorse.

Il corso fornisce gli strumenti utili per rispondere alle esigenze informative e di controllo delle performance aziendali, consentendo di acquisire un modello pratico e facilmente applicabile per impostare un sistema di controllo di gestione.

Attraverso l’acquisizione delle competenze acquisite si possono ottenere i seguenti risultati:

  1. definire chiaramente gli obiettivi di crescita e sviluppo aziendale attraverso un Piano Pluriennale
  2. definire un Budget annuale economico, finanziario e patrimoniale
  3. scoprire le inefficienze, le aree di contenimento e di riduzione dei costi
  4. avere le informazioni corrette e tempestive sui costi commisurati all’attività svolta, per permettere di definire i prezzi dei prodotti e le politiche commerciali e, quindi, di calcolare la redditività dei prodotti
  5. avere gli strumenti idonei per rimanere competitivi, identificando i punti forti e i punti deboli della propria azienda ed intervenendo nelle aree che necessitano di miglioramenti
  6. migliorare l’attenzione dei vari responsabili aziendali al conseguimento degli obiettivi con la massima efficienza ed efficacia della loro realizzazione
  7. avere gli eventuali scostamenti dagli obiettivi dei dati consuntivati periodicamente, risalendo alle cause e dando la possibilità ai vari responsabili aziendali di intervenire tempestivamente per correggere l’impostazione della gestione

Lo sviluppo di queste competenze renderà i partecipanti in grado di supportare le decisioni strategiche e i processi di valutazione in azienda. 

Destinatari


Il corso “Il Controllo di gestione come strumento di guida ed indirizzo per le scelte strategiche” è destinato a Controller, Responsabili amministrativi e finanziari, Imprenditori e collaboratori amministrativi, personale aziendale, anche non amministrativo, che coordina progetti e commesse, personale amministrativo che necessita di acquisire competenze “ponte” tra la contabilità generale e il controllo di gestione o che deve aggiornarsi in tema di controllo di gestione.

Programma


  1. Fase Impianto:
    • Analisi del business model e della struttura informativa
    • Definizione del fabbisogno informativo e degli oggetti di controllo
    • Disegno dell’architettura del sistema di controllo
  2. Definizione degli strumenti:
    • Contabilità generale ed analitica
    • La costruzione del budget
    • La reportistica per la raccolta ed il monitoraggio dei dati
  3. La costruzione degli strumenti di analisi:
    • Tipi di analisi
    • La gestione delle informazioni
    • La rappresentazione delle situazioni periodiche
  4. Il sistema di reporting:
    • Tipi di reporting
    • La definizione delle KPI
    • La costruzione di un dashboard

Docenti

Enrico Fipaldini

Laurea in Economia Aziendale conseguita presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Iscritto all’ordine dei Dottori Commerciali e degli Esperti Contabili di Vicenza a far data dal 1996.
Dal 1997 esercita la libera professione occupandosi in particolare di controllo di gestione e consulenza direzionale.
Nel corso dell’esercizio della propria attività in qualità di consulente ha maturato un’ampia esperienza su tematiche relative alla progettazione e allo sviluppo di sistemi di programmazione e controllo.
Collabora in qualità di consulente esterno per le funzioni amministrative di finanza e controllo con società industriali e di servizi impegnate in diversi settori di attività.

Iscrizione al corso

Il controllo di gestione come strumento di guida ed indirizzo per le scelte strategiche

Partecipanti

Calendario Lezioni

-