Gestione della rabbia e della paura nelle attività e nelle relazioni aziendali

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
505,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
630,00 + iva

Learning Box

compreso

Data inizio e modalità

26 marzo 2024 in presenza

Durata

16 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


Il corso “Gestione della rabbia e della paura nelle attività e nelle relazioni aziendali” trae i contenuti dal programma di formazione C.E.B. – Cultivating Emotional Balance, scientificamente validato dall’American Psychological Association (APA) e tratta in maniera approfondita tutti gli aspetti scientifici e psicologici propri della rabbie e della paura in maniera da dare ai partecipanti strumenti pragmatici e immediati di intelligenza emotiva atti a riconoscere e intervenire prontamente sui comportamenti afflittivi generati da queste due importanti emozioni altamente distorsive della realtà del presente. Questo corso prevede un approccio bilaterale alla rabbia e alla paura dove prenderemo in considerazione e osserveremo tutti i loro aspetti caratterizzanti. All’approccio più tecnico e di natura psicologica, i partecipanti saranno impegnati anche in momenti di pratica mindfulness. Lo scopo finale consiste nel fornire strumenti pragmatici di analisi psicologica e di consapevolezza unitamente a pragmatici esercizi per generare gli antidoti necessari alla tossicità emotiva, agli stati di ansia e stress e promuovere una vita piena e una relazione equilibrata con noi stessi e con l’ambiente che ci circonda.

Che cosa “ci portiamo a casa”?

  • tecniche di mindfulness per la gestione e la regolazione emotiva
  • elementi di comunicazione non violenta
  • esercizi personali e di gruppo per la riduzione degli stati di ansia e stress

Destinatari


Il percorso “Gestione della rabbia e della paura nelle attività e nelle relazioni aziendali” è progettato per tutte le persone che sentono la necessità di essere accompagnate in un percorso di consapevolezza delle emozioni negative che emergono nell’ambito lavorativo, in particolar modo la rabbia e la paura, e di individuazione degli antidoti necessari alla tossicità emotiva.

Programma


  • Fisiologia della rabbia e della paura
  • I bisogni dietro le due emozioni
  • Conoscere e leggere le espressioni facciali
  • Rabbia distruttiva vs. Rabbia costruttiva
  • Paura vs. Ansia
  • Le Fasi della time-line emotiva
  • Riconoscere la presenza di un sequestro emotivo e imparare a uscirne consapevolmente

Docenti

Fabio Fassone

Coach e Formatore certificato CEB – Cultivating Emotional Balance, un programma di intelligenza emozionale scientificamente validato, elaborato dalla California University, S. Francisco e dal Santa Barbara Institute for Consciousness Studies. Allievo di Alan Wallace PhD e Paul Ekman Ph.D è docente di Equilibrio Emotivo e Scienze Contemplative presso UNIPI – Università di Pisa per il master in “Neuroscienza, Mindfulness e Pratiche contemplative”. In ambito aziendale ha condotto corsi per le più importanti realtà produttive italiane e attività specifica di coaching individuale per il top management. È stato consulente senior direzionale, ha affiancato aziende pubbliche e private nella riqualificazione strategica nei settori propri del Management consulting, Marketing Management, Internal communication. Ha ricoperto il ruolo di Segretario Artistico della Fondazione Teatro alla Scala di Milano e di Direttore Marketing, Comunicazione e Corporate della Fondazione Opera di Firenze – Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Oggi si dedica completamente agli studi, all’insegnamento e alla formazione in ambito privato e aziendale delle tecniche e pratiche per lo sviluppo della mindfulness, dell’equilibrio emotivo, della meditazione, della gestione e trasformazione degli stati emotivi afflittivi.

Calendario Lezioni


26 marzo 2024 | 09:00 - 17:30
04 aprile 2024 | 09:00 - 17:30

Richiesta informazioni