Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
400,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
500,00€ + iva
17 ottobre 2022 online
compreso
Il comportamento negativo è frutto di pulsioni naturali profonde (bio), è un vulcano attivo provocato dai tratti personali (psico), è la lotta a volte esagerata tra categorie e ruoli in azienda (socio). Possiamo definire come “negatività” la propensione a comportamenti di universalità, inevitabilità ed anche di enfasi, che si manifestano quotidianamente nella forma di problemi organizzativi, conflitti interpersonali, malessere emotivo, errori.
Le negatività sono frequenti, sono a tutti i livelli, riguardano ciascuna persona o gruppo. La negatività è una grande fetta di ogni contesto o situazione, ed è sbagliato considerarla priva di risorsa, priva di qualunque informazione od opportunità.
Con il corso infatti proviamo a imparare a metterla nel conto, perché contigua alla positività e anche perché molto ricca di effetti generativi e di rivalutazione.
Figure di coordinamento: direttori, team leader, responsabili, project manager. Professionisti e consulenti. Responsabili qualità, sicurezza, diversity. Gruppi mirati su un compito, team di progetto.
Aggiornare le mappe: la negatività è anche una risorsa
Il Metodo anti-negatività (Man)
L’importanza di esprimere problemi, difficoltà, disagi
Pino De Sario
Esperto facilitatore, formatore, psicologo sociale.
A partire dal 1995 costruisce il repertorio pratico della “facilitazione esperta”, mappe e metodi rivolti appositamente alle aziende, alle professioni, al sociale.
Formatore con metodi attivi e coinvolgenti sui temi: sviluppo organizzativo, comunicazione circolare, gestione delle negatività, benessere nel lavoro, leader empatici, la figura del facilitatore.
È del 2005 la codifica degli strumenti, raccolti nel “face-model”. Dirige la Scuola Facilitatori. Autore di numerosi volumi tra cui: Facilitazione (2021), La spinta che attiva (2019), Il potere della negatività (2012), La riunione che serve (2008), Il facilitatore dei gruppi (2006), professione facilitatore (2005).