compreso
Le nuove condizioni dei mercati internazionali amplificano un’esigenza fondamentale per le imprese: continuare ad INNOVARE per rendersi diversi e unici rispetto ai competitors
Secondo il Politecnico di Milano, le imprese si dividono in tre gruppi: quelle che stanno innovando/digitalizzando, quelle che a breve innoveranno/digitalizzeranno, e quelle che chiuderanno (luglio 2020)
Le dimensioni strategica della prossima innovazione utile a “FARE LA DIFFERENZA” sono ben chiare, e possiamo riassumerle così:
Una volta individuate le opzioni strategiche più vantaggiose, bisogna poi mettere a punto un sistema di gestione dell’innovazione ben strutturato, capace di unire creatività avanzata ed efficienza operativa.
In tal senso ci viene in aiuto la nuovissima ISO 56002 del 2019 relativa proprio ai sistemi di gestione dell’innovazione.
I benefici di questo percorso seminariale, condotto attraverso due sessioni online di 4 ore cadauna, sono molteplici: