Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
330,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
410,00€ + iva
Sconto 10% dal secondo iscritto in poi
*eccetto aderenti Niuko Learning Box
Compreso
I contesti sempre più turbolenti degli scenari economici mondiali impongono alle aziende la capacità di saper prevedere gli impatti economico-finanziari che le scelte strategiche e gli eventi esterni determinano, con strumenti flessibili e attendibili, che consentono “velocità di analisi e reazione”.
La legge sulla crisi di impresa, peraltro, ha reso obbligatorio la dotazione di strumenti di pianificazione economico finanziaria, ponendo forte accento sulla necessità di determinare a priori gli andamenti.
L’obiettivo del corso “Elaborare il budget annuale mensilizzato e il piano pluriennale economico finanziario patrimoniale – corso pratico” è formare giovani controller alla elaborazione di un modello di pianificazione economico finanziaria annuale mensilizzato e pluriennale.
I destinatari del corso “Elaborare il budget annuale mensilizzato e il piano pluriennale economico finanziario patrimoniale – corso pratico” sono controller e responsabili amministrativi con attitudini a strumenti di pianificazione economico finanziaria.
Prerequisiti:
La metodologia didattica prevede una parte frontale ed esercitazioni su un modello in Excel. Per chi, al termine del corso, fosse interessato a implementare nella propria azienda il modello in Excel visto durante il corso, potrà scegliere di proseguire con un percorso consulenziale personalizzato in azienda.
Nelle precedenti edizioni i partecipanti hanno detto che…
Dopo 20 anni di attività in azienda ha deciso, 10 anni fa, di percorrere la strada della libera professione per mettere la sua esperienza professionale al servizio delle aziende, in particolare delle PMI del territorio veneto, ma non solo. Si occupa di implementare modelli di pianificazione economico finanziaria e di controllo di gestione, supportando le aziende nella fase di sviluppo, ma anche periodicamente nell’analisi dei dati. Utilizza questi strumenti anche per valutare lo stato “di salute” delle aziende e individuare le aree di miglioramento e di rilancio in contesti di continuità, come in situazioni straordinarie: passaggi generazionali, valutazioni aziendali in sede di operazioni di M&A, investimenti importanti, supporto alla richiesta di finanziamenti. Opera come consulente a progetto o come temporary manager nell’area finance/direzionale.