Aziende/professionisti con sede in provincia di Vicenza
Gratuito
Aziende/professionisti con sede non in provincia di Vicenza
290,00€ + iva
21 ottobre 2022 in presenza
Tutte le organizzazioni sono oggi chiamate a riflettere sulla loro capacità di gestire la diversità e l’inclusione nei propri contesti organizzativi, intervenendo su processi strategici e operativi. Infatti, sono sempre più necessari il confronto e la riflessione su alcuni fenomeni: la crescente partecipazione femminile alla forza lavoro, il prolungamento dell’età lavorativa, l’aumento della mobilità internazionale e della varietà etnica, culturale e religiosa.
Il corso, strutturato con impianto laboratoriale ed esperienziale, intende sviluppare consapevolezza verso il tema della diversità e dell’inclusione e ai possibili vantaggi della valorizzazione delle differenze per lo sviluppo organizzativo; fornire conoscenze relative alle principali dimensioni del diversity management; sviluppare competenze per affrontare e gestire un percorso d’integrazione, personalizzandolo allo specifico contesto organizzativo aziendale.
HR Manager che vogliano approfondire, da un punto di vista teorico e pratico, il tema del diversity management;
Responsabili e team leader che devono valorizzare la pluralità in azienda
Giorgio Gosetti
Nel 1988 ha conseguito la laurea in Scienze Politiche – Indirizzo Politico Sociale presso l’Università degli Studi di Bologna e dal 1991 al 2005 è stato sociologo dirigente presso l’Azienda Sanitaria Locale di Bologna, occupandosi prevalentemente di pianificazione e organizzazione dei servizi.
Nel 1998 ha conseguito il Master in Amministrazione e Gestione dei Servizi Sanitari e nel 2003 il Dottorato di ricerca in Sociologia, percorso Organizzazione e lavoro, presso l’Università degli Studi di Bologna.
Dal 1 novembre 2005 è stato prima ricercatore presso l’Università degli Studi di Verona ove dal 1 novembre 2015 è professore associato.
Autore di ricerche e studi e oltre a collaborazioni con università straniere ha svolto attività formativa esterna anche presso enti pubblici, associazioni di categoria, ecc. sui temi delle trasformazioni del lavoro, del benessere lavorativo e della qualità del lavoro e della vita lavorativa.