Demand management e sviluppo dei piani di produzione

Learning Box

compreso

Data inizio e modalità

Su richiesta

Durata

16 ore

Obiettivi


Il corso “Demand Management e sviluppo dei piani di produzione” è finalizzato a descrivere le principali tipologie di sistemi produttivi evidenziandone le basilari caratteristiche fisiche, organizzative e di funzionamento. Si intende, in tal modo, fornire ai partecipanti la capacità di valutare la complessità tecnologica e operativa di un sistema produttivo e di comprenderne le fondamentali criticità gestionali. Viene altresì presentato un quadro sinottico dei diversi temi della Logistica dei Sistemi Manifatturieri tramite la proposta e l’analisi di un modello, a natura matriciale, che lega tra loro i tre diversi elementi caratterizzanti le attività della pianificazione della produzione: orizzonte di pianificazione, livello di pianificazione, oggetto di pianificazione.

Il corso mira altresì a esaminare i problemi, unitamente alle relative tecniche risolutive, concernenti l’impostazione dei piani di produzione di primo livello ovvero quelli direttamente legati alla pianificazione commerciale in aziende caratterizzate da differenti modalità di risposta al mercato.

Destinatari


I destinatari del corso “Demand Management e sviluppo dei piani di produzione” sono le persone che, nelle aziende manifatturiere, si occupano di pianificare e gestire i processi produttivi.

Programma


  1. Introduzione ai sistemi produttivi
  2. Principali classificazioni dei sistemi produttivi
  3. Modalità di risposta alla domanda del mercato: make to stock, assemble to order, make to order, engineering to order
  4. Modalità di realizzare il volume di produzione: produzioni a flusso, produzioni a lotti, produzioni a prodotto singolo
  5. La matrice prodotto-processo
  6. Articolazione del processo di pianificazione
  7. I sistemi produttivi e complessità della programmazione
  8. Gli orizzonti di pianificazione
  9. Dalle previsioni di vendita al piano di produzione: le distinte di pianificazione
  10. Il piano aggregato di produzione
  11. Formulazione del piano principale di produzione in relazione alla struttura dei prodotti
  12. Piano principale di produzione di livellamento e di inseguimento
  13. Il piano finale di assemblaggio e gli ordini clienti

Richiesta informazioni