Crowdfunding e finanza agevolata come possibili vie per migliorare strategie e contesti nel ciclo di vita di un impresa

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
505,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
630,00 + iva

Sconto 10% dal secondo iscritto in poi
*eccetto aderenti Niuko Learning Box

Learning Box

compreso

Data inizio e modalità

07 ottobre 2025 in presenza

Durata

16 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


L’approccio del corso “Crowdfunding e finanza agevolata come possibili vie per migliorare strategie e contesti nel ciclo di vita di un’impresa” è quello di considerare le diverse fasi del ciclo di vita di un’impresa: dall’idea embrionale di prodotto o servizio, alla fase di creazione di startup fino alla fase di PMI. Verranno quindi considerati i migliori modelli di crowdfunding o i bandi di riferimento in ogni precisa fase di sviluppo del progetto imprenditoriale.

Sarà il percorso di vita di un’impresa a scandire il programma del corso con l’inserimento di volta in volta dello strumento di finanziamento idoneo a raggiungere gli obiettivi di strategia aziendale nelle diverse fasi di crescita.

Gli obiettivi del corso “Crowdfunding e finanza agevolata come possibili vie per migliorare strategie e contesti nel ciclo di vita di un’impresa” sono di:

  • fornire una comprensione completa dei procedimenti, delle opportunità e delle sfide legate al crowdfunding e alla finanza agevolata;
  • dotare i partecipanti di strumenti e conoscenze necessarie per identificare e valutare opportunità di finanziamento adatte al proprio contesto aziendale;
  • sviluppare la capacità di integrare il crowdfunding e la finanza agevolata all’interno di una strategia di finanziamento più ampia, ottimizzando risorse e massimizzando risultati.

Destinatari


Il corso è destinato a chi desidera conoscere lo strumento crowdfunding (per esigenze personali o per esigenze lavorative), per coloro che hanno in attivo un progetto che potrebbe essere ipotesi di campagna di crowdfunding o di un bando di finanza agevolata ovvero per aziende che vogliono avere una formazione fondamentale per affrontare nuove sfide nella propria realtà aziendale.

Iscrivendosi al corso, il partecipante avrà l’opportunità di analizzare la situazione attuale della sua azienda, completando un semplice esercizio di verifica sulla propria realtà imprenditoriale. Durante il corso, invece, verrà ripreso l’esercizio individualmente e sulla base delle nozioni acquisite, sarà suggerito un percorso per l’uso corretto degli strumenti di finanza agevolata e crowdfunding. Attraverso casi studio e attività di gruppo, il corsista si metterà alla prova per verificare le abilità conseguite.

Programma


  1. Definizione di crowdfunding e presentazione dei quattro modelli a seconda della tipologia di azione: testare un prodotto nel mercato (reward crowdfunding), chiedere una donazione per una giusta causa (donation crowdfunding), chiedere un finanziamento (lending crowdfunding), finanziare un’idea imprenditoriale (equity crowdfunding)
  2. Fattore Innovativo come necessità per avviare un progetto imprenditoriale e per auto-finanziarsi o sostenere strategie
  3. Analisi del mercato di riferimento, ricerche di mercato (a chi, come, perché, quando?): strumenti per capire quanto si è innovativi nel mercato, bisogni da soddisfare, proposte di valore. Stesura del business model canvas
  4. Validazione del prodotto o servizio nel mercato di riferimento (utilizzo del modello di reward crowdfunding)
  5. Costituzione dell’impresa, analisi dell’andamento, crescita, business plan, potenziali investitori (fundraising: quali bandi ricercare e come, utilizzo del modello di equity e lending crowdfunding. Donation crowdfunding per aziende che sostengono azioni e progetti nel Terzo Settore)
  6. Presentazione delle piattaforme di crowdfunding; come e quando presentarsi ad una piattaforma di crowdfunding, quali documenti necessari da proporre alla piattaforma, realizzazione di un pitch per presentare il proprio progetto
  7. Fase di pre-campagna di crowdfunding (come prepararsi, figure professionali essenziali, strumenti da realizzare) e fase di campagna di crowdfunding (come rimanere sul pezzo!)

Docenti

Paolo Baldon

Consulente con vent’anni di esperienza nel settore bancario e finanziario, specializzato nel settore del crowdfunding per PMI, start up e liberi professionisti. Si occupa di progettazione e valutazione di modelli di business innovativi, ottimizzati all’accesso a finanziamenti agevolati e campagne di crowdfunding. È un forte sostenitore del “business design”, un approccio che personalizza le soluzioni aziendali partendo dalla comprensione delle necessità dei clienti e del mercato, per poi sviluppare prodotti e servizi unici e finanziabili nel tempo.

Calendario Lezioni


07 ottobre 2025 | 09:00 - 17:30
14 ottobre 2025 | 09:00 - 17:30

Richiesta informazioni