Come prevedere il costo di un nuovo prodotto dalla distinta base ai costi di sviluppo

Il costo totale del prodotto in un’azienda manifatturiera
Learning Box

compreso

Data inizio e modalità

Su richiesta

Durata

8 ore

Obiettivi


Il costo di un nuovo prodotto rappresenta un argomento sfidante per un’azienda manifatturiera soprattutto se si tratta di un prodotto radicalmente nuovo o molto differente dal catalogo dell’azienda. In tale situazione, le persone coinvolte nella stima dei costi (capi progetto, progettisti, industrializzatori e responsabili di produzione) per poter formulare un preventivo d’offerta al cliente, devono affrontare le varie fasi di previsione dei costi dei componenti (make or buy), dei costi di produzione degli investimenti e dei costi dell’intero sviluppo. Nel corso “Come prevedere il costo di un nuovo prodotto dalla distinta base ai costi di sviluppo” si tratterà l’approccio alla creazione della distinta base/cicli di lavorazione basata sulle specifiche di progetto e la creazione del budget di progetto per il suo sviluppo (tempistiche, persone, investimenti): dalla fase iniziale di concept alla produzione di serie.

In particolare, nel corso sarà esposto il concetto dello studio di fattibilità di un prodotto, indispensabile per individuare le criticità del suo sviluppo e dei relativi costi. Verrà illustrato un metodo per la creazione della distinta base preliminare utile per la prima stima dei costi di produzione. Sarà introdotto il concetto fondamentale dell’analisi ”make or buy” per componenti e processi assieme al concetto di “time to market” e come quest’ultimo influisce sul costo prodotto. Verrà utilizzato uno strumento semplice per la creazione del budget di progetto e verrà spiegato come il budget influisce sui costi del prodotto. Infine sanno illustrati i concetti di: “aggiornamento distinta base” per ottenere il costo finale, “manutenzione distinta base” per attualizzare il costo e il “processo di ottimizzazione costi prodotto” nel breve, medio e lungo termine.

Destinatari


Il corso “Come prevedere il costo di un nuovo prodotto dalla distinta base ai costi di sviluppo”, per come è strutturato e per gli argomenti presentati, è particolarmente indicato a Project Managers, responsabili di sviluppo prodotto, progettisti, industrializzatori, controllers provenienti da industrie manifatturiere che sono coinvolti nel processo di creazione dei costi prodotto e nella stima costi di nuovi manufatti.  Tale corso fornirà loro i concetti fondamentali per fondare un proprio metodo per creare degli strumenti aziendali dedicati alla creazione del costo totale prodotto.

Programma


  1. Analisi delle specifiche e requisiti di prodotto (tecnici, funzionali, normativi, mercati di sbocco, volumi, prezzi).
  2. Studio di fattibilità: prodotto simile a prodotti a catalogo oppure totalmente nuovo? Analisi dei componenti / materiali / cicli di lavoro nuovi e comuni a precedenti.
  3. Stima iniziale del costo: creazione della distinta preliminare per componenti/materiali/cicli di lavoro.
  4. Analisi “make or buy” dei componenti e processi: coinvolgimento fornitori e creazione supply chain
  5. Valutazione tempistiche di sviluppo e lancio prodotto (time to market)
  6. Creazione budget progetto (persone, materiali, macchinari, impianti, test, formazione addetti)
  7. Calcolo del costo prodotto finale per proposta al mercato. Aggiornamento distinta base/cicli
  8. Ottimizzazione costi nuovo prodotto: valutazione efficienza/scarti in pre-serie e prime produzioni, creazione dei piani di miglioramento del prodotto a breve, medio e lungo termine. Manutenzione distinta base.

Il corso “Come prevedere il costo di un nuovo prodotto dalla distinta base ai costi di sviluppo” presenterà un esempio dello sviluppo di volante auto per Supercar di lusso (tale argomento sarà il filo conduttore del corso con esempi specifici e attività realmente affrontate e svolte).

Richiesta informazioni