Colpo di genio. Creatività e problem solving

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
305,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
390,00 + iva

Sconto 10% dal secondo iscritto in poi
*eccetto aderenti Niuko Learning Box

Learning Box

compreso

Data inizio e modalità

30 giugno 2025 in presenza

Durata

8 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


Non sono le aziende ad innovare: sono le persone a farlo. In questo corso svilupperete le vostre capacità creative… usandole! Le idee nascono spesso per un caso fortuito, Colpo di Genio è il caso che capita al momento giusto, ogni volta che serve.

A differenza di quello che molti pensano, la creatività non è una dote innata, ma una potenzialità presente in ognuno che ha solo bisogno di essere allenata e stimolata. “Colpo di genio” è un corso sulle tecniche per sviluppare la propria creatività e la capacità di Problem solving. Nel corso si capiranno i meccanismi che stanno alla base della creatività di ognuno e verrà utilizzato un “gioco/metodo” che aiuta a sviluppare in modo divertente nuove idee e a metterle in pratica. Come vedremo, Creatività e Problem solving sono un gioco da ragazzi!

Tutti noi abbiamo molto più potenziale innovativo e di problem-solving di quello che utilizziamo. Il segreto per liberare tale potenziale è quello di superare gli ostacoli mentali messi in atto da anni di pensiero tradizionale. Questo è esattamente il motivo per partecipare al corso Colpo di Genio: in una sola, divertente e intensa giornata si acquisiranno nuove prospettive nel problem solving e si miglioreranno in modo sorprendente le proprie capacità di generare idee creative e di metterle in pratica. Le nuove idee vanno stimolate, sviluppate, sottoposte a critica e infine, se sono valide, messe in pratica. Colpo di Genio vi accompagnerà lungo questo processo e fornirà gli strumenti per innovare.

Obiettivi

Al termine di questo corso ciascun partecipante avrà sviluppato:

  • maggior capacità di trovare soluzioni creative ai problemi
  • capacità di scoprire alternative che non si pensava esistessero
  • capacità di proporre innovazioni e nuove idee come mai prima
  • capacità di partecipare in modo più efficace a sessioni di brainstorming e miglior contributo alla creatività dell’organizzazione nella quale si opera e degli altri
  • capacità di riuscire a pensare più chiaramente e a prendere decisioni migliori

Destinatari


I destinatari del corso “Colpo di Genio” sono tutti coloro che desiderano sviluppare e potenziare la propria creatività e capacità di problem solving, sia nella sfera personale che professionale. Questo corso è ideale per professionisti, manager, imprenditori e chiunque voglia migliorare la propria abilità nel generare nuove idee, trovare soluzioni innovative e contribuire in modo più efficace alla creatività e all’innovazione all’interno della propria organizzazione. È rivolto a chi cerca di superare i limiti del pensiero tradizionale e di liberare il proprio potenziale creativo.

Programma


  1. Introduzione alla Creatività e al Problem Solving
  2. Distinzione tra creatività innata e sviluppata: sfatare i miti
  3. Ostacoli mentali e come superarli: il pensiero tradizionale vs. pensiero creativo
  4. Tecniche per liberare il potenziale creativo latente
  5. Uso di giochi e metodi ludici per stimolare nuove idee
  6. Introduzione e applicazione del metodo “Colpo di Genio”
  7. Come sviluppare e perfezionare le idee creative
  8. Strategie per mettere in pratica le idee: dal concetto alla realizzazione
  9. Sviluppo di un piano d’azione personale per applicare le competenze acquisite

Poiché in questo corso non viene “insegnata” la creatività, ma la si esercita usandola, i partecipanti verranno continuamente coinvolti in esercizi che introducono e mettono in pratica i diversi argomenti, per poi applicare le tecniche sperimentate ai propri casi reali. In particolare, verrà usato il gioco/metodo “Colpo di Genio”: un metodo per farci venire l’idea buona quando la necessità ce lo richiede.

Docenti

Stefano Scolari

Laureato in Filosofia all’Università di Padova, dal 1984 ha iniziato ad occuparsi professionalmente di formazione manageriale e professionale entrando a far parte dello staff di una società di Verona, prima come consulente e formatore, poi come responsabile del settore formazione.

Nel 1995 viene chiamato da Zep Italia, filiale italiana della multinazionale statunitense del settore chimico Zep Inc, come Direttore delle Risorse Umane.

Nel 2006 decide di unire le due principali esperienze professionali dando vita ad una società di consulenza e formazione specializzata nel settore commerciale e nello sviluppo delle soft skills individuali, attività che svolge tutt’ora.

Iscrizione al corso

Colpo di genio. Creatività e problem solving

Partecipanti

Calendario Lezioni

-