Carbon e water footprint: strumenti di misurazione dell’impronta ambientale delle aziende e dei prodotti

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
320,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
390,00 + iva

Data inizio e modalità

16 maggio 2023 in presenza

Durata

8 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


Il “carbon management” è ormai oggi elemento imprescindibile della gestione d’impresa.
Carbon Footprint, water footprint e più in generale le valutazioni del ciclo di vita sono strumenti utili per valutare e comunicare gli impatti sull’ambiente della propria organizzazione o dei propri prodotti e servizi. Il corso si propone come introduzione alle metodologie ed è volto a fornire le conoscenze di base per comprendere questi strumenti e capire come sfruttarli nell’ambito della propria strategia d’impresa: calcolare le prestazioni ambientali dei propri prodotti e processi e comunicarli agli stakeholder in maniera rigorosa e trasparente.

Destinatari


Il corso si rivolge agli imprenditori e a diverse figure aziendali che possono ricoprire ruoli direzionali, con particolare riferimento ai responsabili progettazione e sviluppo e ambiente.

Programma


  • Valutare e comunicare la sostenibilità di prodotto e organizzazione;
  • Le tipologie di etichette ambientali: tipo I (Ecolabel Europea, Blue Angel, …); tipo II (autodichiarazioni); tipo III (Environmental Product Declaration-EPD); footprint di prodotto e organizzazione;
  • Il Life Cycle Assessment a supporto delle etichette ambientali;
  • Carbon Footprint di prodotto (ISO 14067) e organizzazione (ISO 14064);
  • Water Footprint (ISO 14046);
  • Comunicazione delle footprint (ISO 14026/ISO 14017)

Docenti

Sofia Spagnolo
Dottoressa in Scienze ambientali e si è occupata, durante il percorso universitario, di valutazione della sostenibilità integrata e di system thinking applicati alla produzione di energia da fonti rinnovabili. In Spinlife si occupa di progetti riguardanti l’analisi LCA di prodotto e di organizzazione, sia ai fini di ecodesign che di ottenimento di certificazioni EPD, di Carbon e Water Footprint. Gli ambiti di applicazione spaziano dai prodotti da costruzione al settore food, tessile, idrico fino ai prodotti elettrici ed elettronici.

Iscrizione al corso

Carbon e water footprint: strumenti di misurazione dell’impronta ambientale delle aziende e dei prodotti

Partecipanti

Calendario Lezioni