Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
505,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
630,00€ + iva
compreso
Il mercato si sta evolvendo a una velocità senza precedenti, creando un ambiente spesso imprevedibile, ma ricco di opportunità. Fare innovazione diventa vitale, ed è necessario farlo usando metodologie, strumenti e mentalità pensati proprio per navigare nell’incertezza.
Con questo corso imparerai un processo agile per prototipare e testare nuove versioni del tuo modello di business aziendale e trovare quella che esprime il maggior potenziale di successo.
Ci concentreremo su 3 pilastri chiave: mappatura dei segmenti di clientela, creazione della proposta di valore e progettazione della migliore customer journey. Lo faremo con strumenti visual, pensati per analizzare e gestire la complessità, e con strumenti che si basano sull’intelligenza artificiale. Infine, impareremo a raccogliere gli small data, preziosi indizi forniti direttamente dai clienti. Questi dati sono essenziali per creare e offrire il valore autentico che i clienti cercano.
• apprenderemo una metodologia per innovare il business aziendale che da anni viene utilizzata con successo in molte aziende anche di respiro internazionale
• potenzieremo il mindset che sta alla base di un corretto approccio all’innovazione
• impareremo ad usare strumenti visual che, per ogni fase del processo, ci aiutano a mantenere il focus su ciò che conta e rendono le attività più smart
• saremo in grado di rilevare ciò che rappresenta davvero un valore per i clienti e progettare quindi soluzioni con minor rischio di fallimento
• inizieremo a famigliarizzare con l’intelligenza artificiale, supporto tecnologico per analizzare scenari, definire profili cliente e progettare interviste efficaci.
Il corso “Business design: creare e simulare/validare modelli di business più moderni e attrattivi” è pensato per chi in azienda si occupa di marketing e innovazione, ovvero tutti quei profili che partecipano all’analisi dei cambiamenti del mercato e dei clienti e progettano nuove soluzioni/strategie per consentire all’azienda di distinguersi e crescere.
• Introduzione al Business Design: a cosa serve, le fasi principali del processo, il mindset necessario per applicarlo
• Innovare cosa? Le tecniche che ci aiutano a inquadrare il problema da risolvere e a dare una direzione chiara al processo di innovazione
• Il business model canvas: lo strumento da usare per rappresentare un modello di business in maniera efficace e funzionale all’innovazione – esercitazione individuale
• Partire dai clienti per generare nuovo valore: come rappresentarli in funzione dei loro bisogni e problemi (concetto di segmentazione e job to be done) – esercitazioni pratiche
• Intervistare il cliente: linee guida per raccogliere insight per l’innovazione
• Costruire la soluzione innovativa: dalla raccolta dei requisiti alla scelta più promettente
• Come l’intelligenza artificiale ci può aiutare durante un processo di business design – esempi e applicazioni pratiche
• Il processo di acquisto che costruiamo per il nostro cliente (customer jouney): analisi e ottimizzazione – esercitazione individuale.
Consulente e formatrice di marketing strategico e business innovation, business designer, start up advisor. Da 11 anni si occupa di marketing e innovazione.
È stata per 8 anni manager all’interno di un’impresa di medie dimensioni che opera nel settore dei servizi IT, prima come manager dell’area dedicata alla ricerca e sviluppo, poi dell’area marketing e dell’innovazione dove ha lanciato e gestito anche un progetto di open innovation rivolto alle startup digitali.
La sua missione è quella di aiutare le aziende a diventare più moderne, attrattive e orientate al cliente.