Per misurare le performance di sostenibilità di un’azienda esistono numerosi strumenti fra cui scegliere in base agli obiettivi e processi aziendali: certificazioni, etichette, rendicontazioni di sostenibilità.
In questo contesto, si inseriscono la Certificazione B-Corp e le Società Benefit, due strumenti che consentono alle aziende di coniugare concretamente profitto e valore condiviso.
Il modello delle B-Corporation è stato creato nel 2006 per opera del B-Lab, un ente non-profit statunitense, per testare l’impegno delle imprese verso tematiche ambientali e sociali attraverso un percorso di certificazione.
La Società Benefit è una forma giuridica d’impresa introdotto nell’ordinamento italiano a partire dal 2016. Le Società Benefit possono ufficializzare nel proprio Statuto il duplice scopo che le anima: da un lato fare e distribuire profitti, dall’latro generare un impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente.
Il corso intende approfondire il tema delle Società Benefit e B Corp; far acquisire competenze specifiche e strumenti utili per adempiere agli obblighi previsti dalla legge Società Benefit, capire e valutare la trasformazione in o costituzione di una Società Benefit, per conoscere lo strumento di valutazione di impatto B Impact Assessment.
Imprenditori, Manager, professionisti e consulenti che intendano attivare un processo di riorganizzazione aziendale al fine di ottenere la certificazione B Corp per la propria azienda