compreso
Il professionista HR, in posizione di “staff” presso l’organizzazione, svolge il proprio mandato all’interno dell’azienda con la tipica configurazione di “consulente interno”, ovvero con la sua specifica competenza, suggerisce e supporta i suoi clienti interni che necessitano delle sue competenze con piani e azioni di gestione e sviluppo. La dimensione consulenziale si combina nella quotidianità con quella manageriale e operativa, contribuendo in modo importante ad alimentare la “rotondità professionale” e l’autorevolezza del ruolo.
Il presente corso mira a fornire un approccio utile su come approcciarsi alle domande sempre più complesse che le organizzazioni ci rivolgono. Difatti per agire in modo efficace, soprattutto nella concreta prospettiva del Business partner, è quasi obbligatorio uscire dalla propria specializzazione (talent acquisition, formazione, valutazione, benefit e reward …ecc.), per approcciarsi alla complessità con metodo e con un approccio da “consulente di sviluppo organizzativo”. Sebbene l’accrescimento di questa competenza, sia un processo in divenire nel corso di tutto il proprio percorso professionale, l’obiettivo è fornire una bussola utile a meglio interpretare e conseguentemente progettare, ciò che meglio può portare valore all’organizzazione nel suo complesso funzionamento tecnico-sociale.
Il percorso è arricchito da una parte esperienziale in cui i partecipanti possono acquisire, attraverso la sperimentazione diretta alcune tecniche da applicare in azienda per coinvolgere in gruppo il management nell’analisi delle esigenze di evoluzione organizzativa.
Il corso è rivolto a tutti i professional HR che svolgono il loro ruolo all’interno di organizzazioni piccole e medio-grandi.
PRIMO INCONTRO
SECONDO INCONTRO: L’analisi dei fabbisogni formativi e i modelli di competenze
TERZO INCONTRO: Modalità esperienziali per svolgere un’analisi fabbisogni partecipata